Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Portare il verde nel centro città per garantire una qualità di vita sostenibile ed efficiente alle future generazioni: il nuovo complesso residenziale Nieuw Bergen in corso di costruzione a Eindhoven progettato da MVRDV. a cura di Arch. Ing. Mariangela Canestrale Indice degli argomenti: Il progetto Nieuw Bergen Materiali naturali: pietra e legno Il complesso residenziale, meglio conosciuto come “Nieuw Bergen”, nasce da un’idea concorsuale sviluppata dagli MVRDV e SDK Vastgoed (VolkerWessels), sulla scia di una strategia progettuale urbana che lo studio di Rotterdam sta cercando di portare avanti ed implementare in tutti i suoi più recenti progetti. La risposta all’appello di garantire la sostenibilità in un progetto di ricostruzione è avvenuta riportando il verde nel centro abitato di Eindhoven, combinando la tradizione del centro storico, già consolidato, con l’innovazione sia nell’approccio progettuale che nell’uso di strategie passive sostenibili verso uno sviluppo residenziale dinamico e progressivo. Il progetto Nieuw Bergen Il progetto in corso di costruzione comprende circa 29.000 mq ad uso residenziale, dove alla ristrutturazione di edifici esistenti si aggiungerà l’edificazione di nuove strutture per un totale di sette fabbricati che ospiteranno 240 unità immobiliari; per i nuovi residenti è previsto un parcheggio sotterrano, un programma commerciale di 1700 mq e 270 mq di area destinati all’agricoltura urbana. Ci troviamo a ridosso di Deken van Someren Street, nel quartiere di Bergen a Eindhoven, città super all’avanguardia situata a sud dei Paesi Bassi, luogo strategico di interscambio, perfettamente servita da trasporti su strada, ferroviari e aerei, famosa per essere stata eletta la città del design più prestigiosa d’Europa. Conoscenza e innovazione sono i valori che riecheggiano dalle parole del cofondatore MVRDV Jacob van Rijs, dove la luce naturale assume il ruolo da protagonista, assolutamente in linea con la dinamicità di Eindhoven, la città olandese delle luci: l’inclinazione delle falde dal profilo irregolare è stata studiata per consentire alla luce solare di raggiungere l’interno dei nuovi alloggi e degli spazi pubblici al massimo delle sue potenzialità, incrementando i livelli di risparmio energetico. Questa soluzione, oltre a creare effetti positivi sul benessere fisico e mentale di chi vivrà quel quartiere, risulta ideale per l’installazione di pannelli solari e tetti verdi, che assieme agli orti urbani distribuiti nell’intera area, garantiscono una coerenza rispetto ai principi di sostenibilità e salvaguardia ambientale. Generosi balconi emergono dalle facciate del complesso e serre con struttura a tetto lamellare chiudono i piani obliqui delle coperture che, se si considerando i giardini privati e gli orti comuni, creano un ambiente di qualità più intimo sfruttando strategie sostenibili passive. Allo stesso tempo i tetti a spiovente con angoli a 45° sono una chiara citazione delle falde tipiche dei Paesi Bassi, rappresentando uno dei nodi di collegamento con il contesto del centro città in cui si inserisce il progetto di riqualificazione. Materiali naturali: pietra e legno Apparentemente i sette fabbricati dalle forme irregolari e dall’uso di materiali di rivestimento diverso sembrano imporsi nella loro unicità creando un forte dinamismo e una nota moderna fedele alla città, apparendo completamente difformi tra loro, tuttavia è nell’impiego delle gradazioni di colore che si ritrova il senso di appartenenza alla stessa famiglia. Tonalità tenue e neutre dal bianco al grigio contraddistinguono le facciate del Niuew Bergen, attraverso l’utilizzo di materiali di rivestimento quali ceramiche smaltate, cemento, pietra o legno con superfici lisce o ruvide: una vasta gamma di scelta che accentua il carattere accattivante del masterplan proprio degli MVRDV. img by www.mvrdv.nl Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...