Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Comitato Leonardo, nato nel 1993 con l’obiettivo di promuovere la “Qualità Italia” nel mondo, tra le molte iniziative promuove da più di 20 anni i Premi Leonardo, riconoscimento al talento e alle eccellenze made in Italy. Tra i riconoscimenti assegnati vi sono i “Premi di Laurea” finanziati da imprenditori Soci, destinati a giovani laureati che hanno discusso tesi di particolare rilevanza su argomenti legati al successo del Made in Italy in generale o in settori specifici. L’obiettivo, spiega Luisa Todini, Presidente del Comitato Leonardo, è quello di sostenere le nuove generazioni per il futuro dell’economia del nostro paese e incentivare i giovani talenti. Fino ad oggi nel complesso sono state erogate196 borse di studio per un valore totale di circa 570.000 euro. In quest’ottica i Premi di Laurea da 20 anni sostengono le idee più promettenti e riescono a creare un ponte diretto tra Università e mondo del lavoro, sostenendo non solo i giovani di oggi ma gli imprenditori di domani. Per il 2020 sono stati pubblicati 13 bandi, tra questi il Gestore dei Servizi Energetici che partecipa a questa iniziativa, premierà la migliore tesi di laurea dedicata a “La transizione energetica: sviluppo di sistemi energetici sostenibili tra integrazione nelle reti, autoconsumo energetico e digitalizzazione dell’energia”. La migliore tesi sarà premiata con una borsa di studio del valore di 3.000 euro. A partire dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e dal percorso verso la decarbonizzazione del nostro paese, l’obiettivo del GSE è promuovere lo sviluppo di sistemi energetici sostenibili e la loro integrazione nelle reti energetiche con particolare attenzione agli aspetti economici ed ambientali. Francesco Vetrò, Presidente del GSE, ha sottolineato che la transizione verso un mondo più sostenibile parte dalla ricerca e dalla formazione, “il GSE, da sempre, cerca di coinvolgere e sensibilizzare i giovani sulle tematiche inerenti la sostenibilità ambientale, anche perché saranno loro i principali fruitori dei benefici derivanti dal processo di decarbonizzazione e della crescita delle fonti rinnovabili”. Il Premio offerto dal GSE sarà aperto a studenti laureati provenienti da laurea specialistica che abbiano scritto una tesi attinente al tema del bando. Si richiede che sia approfondito almeno uno dei seguenti temi, con attenzione agli impatti sul territorio: soluzioni tecnologiche per l’impiego e la produzione delle energie rinnovabili; soluzioni tecnologiche nel settore dell’efficienza energetica; integrazione delle energie rinnovabili nelle reti energetiche (elettrica, gas e teleriscaldamento); autonomia energetica; digitalizzazione dell’energia; attenzione agli aspetti economici e/o ambientali Tra i criteri di valutazione per l’assegnazione del premio rientra l’applicazione a casi concreti. C’è tempo fino al 10 gennaio per partecipare al premio. I candidati devono inviare il modulo di partecipazione al concorso, la tesi in formato elettronico (CD Rom/USB), una breve sintesi (massimo 6 pagine) della stessa alla Segreteria Generale del Comitato Leonardo (c7o ICE, via Liszt 21 – 00144 Roma tel. 06.59927990-7991). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...