Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’abusivismo edilizio diminuisce ma non abbastanza: a due anni dalle leggi contro gli ecoreati sono ancora 17mila i nuovi edifici costruiti senza regolamentazione I dossier di Legambiente sono la cartina tornasole della situazione ambientale italiana: recentemente è stato presentato il nuovo rapporto Ecomafia 2017, un volume che mostra i numeri degli ecoreati registrati nel 2016. Dopo due anni dall’entrata in vigore della Legge 68/2015 sui reati ambientali abbiamo visto i primi effetti positivi: gli arresti sono aumentati del 20%, mentre gli illeciti diminuiscono del 7%. Legambiente segnala dunque un aumento degli arresti per reati ambientali: ben 255 contro i 188 del 2015 e un aumento delle denunce con una media di 28.818 contro le 24.623 dell’anno precedente. Il nuovo impianto normativo inizia a dare i suoi frutti, consentendo un aumento di arresti e sequestri per le ecomafie e i loro affari. Il business dell’Ecomafia spiegato dall’infografica di Legambiente. “Quest’anno il Rapporto Ecomafia ci restituisce una fotografia che non ha solo tinte fosche, come nelle scorse edizioni, ma anche colori di speranza grazie anche alla legge che ha introdotto nel codice penale i delitti ambientali e che ha contributo a renderci un paese normale, dove chi inquina finalmente paga per quello che ha fatto”. Questa è la dichiarazione di Rossella Muroni, Presidente nazionale di Legambiente, che sancisce i traguardi raggiunti con la Legge 68/ 2015. La Presidente si augura di proseguire su questo cammino, investendo più risorse in merito alla formazione di operatori addetti ai controlli e sostenendo l’Agenzia regionale di protezione ambientale. Il fenomeno dell’abusivismo edilizio Anche se le stime sono positive, si è passati da 27.745 reati ambientali del 2015 a 25.889 nel 2016, la corruzione e gli ecoreati come l’abusivismo edilizio continuano a essere una realtà tristemente perpetrata. Legambiente segnala 17mila nuovi immobili realizzati senza regolamentazione: gli abusi edilizi non sembrano purtroppo subire una battuta d’arresto, ma solo un lieve calo in quanto continuano a sorgere abitazioni abusive non in regola. Le zone costiere pullulano di ecomostri, edifici costruiti in zone protette senza regolari permessi. Tra le ragioni che hanno portato a questa urbanizzazione massiccia e senza regolamentazioni vi è il fattore economico: una casa abusiva costa meno perché non ha bisogno di seguire il corretto iter di costruzione. La manodopera è in nero, nessun controllo di sicurezza, materiali economici: il risparmio fa gola e così fiorisce l’edilizia non regolamentata. Anche le zone costiere se la passano male, vittime di abusivismo selvaggio. Il Cresme ha stimato che le regioni con più ecomostri sono la Puglia e la Sicilia: oltre 700 abitazioni fuori regola ogni chilometro quadrato. Seguono i litorali della Calabria e dell’Adriatico settentrionale (Veneto, Friuli); chiudono questa sequenza di costruzioni ai limiti della legalità la Toscana, Basilicata e la Sardegna regioni con una fitta attività costiera e turistica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...