Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nuovo progetto Enea: il disco solare che stocca l’energia trasformandola in elettricità on demand, che sarà alimentato da una microturbina ad aria Enea presenta in anteprima a Roma nei prossimi giorni, nel proprio centro della Casaccia, il primo disco solare al mondo capace di produrre energia elettrica grazie all’integrazione con un’innovativa microturbina ad aria. La ricercatrice ENEA Michela Lanchi del Dipartimento Tecnologie Energetiche, commenta che la microturbina, di derivazione automobilistica, è più compatta e leggera rispetto ai motori comunemente utilizzati in questo tipo di applicazioni. Il programma di sperimentazione è stato avviato nel 2013 nell’ambito del progetto OMSoP – Optimised Microturbine Solar Power System e continuerà per tutto il 2018 per monitorare le prestazioni e migliorare la tecnologia ai fini della commercializzazione. Oltre all’ENEA, sono partner del progetto le Università Roma Tre, City University of London, Royal Institute of Technology in Stockholm e University of Seville e le aziende Compower, INNOVA e European Turbine Network. Il sistema è costituito da 3 elementi principali, il concentratore solare, il ricevitore e la microturbina ad aria e l’innovativa tecnologia è pensata per “catturare” dal Sole 70 kW di potenza raggiante, convertendoli virtualmente fino a 15 kW di potenza elettrica, in grado di alimentare un condominio di 5 appartamenti. Si tratta di un sistema piuttosto semplice per quanto riguarda gestione la operativa e la modularità, che si presta ad interessanti utilizzi per esempio in piccoli centri commerciali, imprese e scuole, sia connessi che distaccati dalla rete elettrica. Il disco solare ha un diametro di 12 metri e una superficie di 88 metri quadri che è completamente coperta di specchi solari, in grado di concentrare in una piccola area focale fino a 2mila volte la radiazione solare. Nel comunicato si legge che questa tecnologia, rispetto al fotovoltaico “tradizionale”, ha il vantaggio di stoccare l’energia assorbita, trasformandola in elettricità on demand, anche di notte o in assenza di irraggiamento solare. Il 29 settembre l’Enea apre al pubblico le hall tecnologiche e i laboratori sia del Centro di Frascati che quello della Casaccia e per l’occasione il disco solare si potrà ammirare dal vivo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...