Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Grazie all’accordo siglato tra AIRE, Bluenergy Group e Atag Italia gli utenti avranno la possibilità di sostituire l’impianto di riscaldamento con un finanziamento del 100% dell’importo, con 60 rate a interessi zero Decidere di realizzare un intervento di riqualificazione dell’impianto di riscaldamento non è sempre facile, anche se a volte necessario. I costi che si devono affrontare, anche se non proibitivi, rischiano infatti di rimandare gli interventi. Si tratta però di lavori importanti, sia perché permettono di diminuire i consumi e quindi i costi in bolletta, sia considerando che i consumi energetici domestici rappresentano una delle maggiori fonti di inquinamento ambientale. Una nuova partnership recentemente siglata tra AIRE, Associazione Italiana Risparmio Energetico, la multi-utility Bluenergy Group e Atag Italia, azienda specializzata nella progettazione di soluzioni nel campo del risparmio e dell’efficientamento energetico, arriva in aiuto a chiunque voglia realizzare un intervento di riqualificazione del proprio impianto di riscaldamento. L’accordo prevede infatti un nuovo progetto che offre la possibilità di proporre agli associati AIRE la sostituzione dell’impianto di riscaldamento (caldaia) finanziata al 100%, con 60 rate a interessi zero, grazie alla possibilità di stipulare un contratto con Bluenergy Assistance. I tecnici aiuteranno a scegliere la miglior soluzione per l’ammodernamento e la sostituzione degli impianti di riscaldamento, considerando i consumi e i bisogni delle famiglie coinvolte, con l’obiettivo di assicurare un risparmio energetico fino al 25% del consumo totale. Bluenergy Group seguirà tutti gli step, analitici e operativi, relativi all’installazione di due tipologie di caldaie Atag. I clienti potranno dunque beneficiare dei benefici fiscali e delle detrazioni senza affrontare un’unica spesa, ma diluendo le rate in 60 mesi, senza interessi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...