Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Pubblicato in Sicilia l’avviso pubblico per efficientamento energetico e la diminuzione dei consumi di energia primaria negli edifici della Pubblica Amministrazione La Regione sicilia il 20 ottobre scorso ha pubblicato l’avviso pubblico per la concessione di agevolazioni per la promozione dell’eco-efficienza e la diminuzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche. La dotazione finanziaria è di 50 milioni di euro, di cui 2.500.000 spendibili nell’esercizio finanziario 2018, per interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici, e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici, installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all’autoconsumo. Destinatari dell’Avviso sono i Comuni, Unioni di Comuni o le Associazioni di Comuni, i Liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani (ex Province regionali) e le Città Metropolitane di Palermo, Catania e Messina. Il contributo è concesso fino al 100% dei costi totali ammissibili dell’operazione e, in relazione all’intervento oggetto della singola istanza in favore di ciascun beneficiario, non può essere inferiore a € 200.000,00 (euro duecentomila) e non deve superare € 3.000.000,00 (euro tremilioni). Il contributo è in conto capitale. Le domande devono essere inoltrate compilando il relativo modulo avvalendosi esclusivamente del “Portale delle agevolazioni” reperibile all’indirizzo https://portaleagevolazioni.regione.sicilia.it. Le domande possono essere presentate solo via PEC entro 90° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, ovvero il 18 gennaio 2018. La valutazione delle domande potrà richiedere un massimo di 240 giorni, concludendosi con l’approvazione di un elenco che tiene in considerazione precisi criteri: Adeguatezza delle soluzioni progettuali proposte, grado di rispondenza al principio del minimo costo in rapporto ai benefici attesi in termini di riduzione delle emissioni, contributo alla diminuzione dei consumi energetici e all’incremento di energia prodotta da rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...