Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’ultima analisi di mercato pubblicata da SolarPower Europe stima che la domanda mondiale annua di energia solare raggiungerà per la prima volta il livello di 100 GW SolarPower Europe in un nuovo Studio mostra che la domanda generale di energia fovovoltaica nel 2017 rispetto all’anno precedente, può crescere del 30% circa, arrivando per la prima volta a 100 GW di potenza installata. Già il 2016 è stato un anno record sul fronte del fotovoltaico, grazie ai 76,6 GW di energia solare collegati alla rete. La Cina ha installato circa 42 GW nei primi nove mesi del 2017 e dovrebbe aggiungere un totale di oltre 50 GW nel 2017, arrivando da sola a rappresentare più della metà della domanda mondiale di nuove capacità di energia fotovoltaica. Si tratta di una crescita del 45% rispetto ai 34,5 GW installati lo scorso anno nel colosso asiatico. Michael Schmela, Executive Advisor e responsabile della Market Intelligence di SolarPower Europe, sottolinea che il fotovoltaico è una fonte dai costi particolarmente bassi in una gran parte del mondo e che assicura la forma di energia più versatile e pulita. Ma nonostante l’incredibile potenziale l’Unione Europea non si sta impegnando quanto dovrebbe. L’analisi di SolarPower Europe stima infatti che l’energia solare in Europa crescerà nel 2017 di circa il 10% fino a raggiungere 7,5 GW di nuova potenza collegata alla rete. Si tratta di un leggero miglioramento rispetto al 2016, anno in cui il mercato europeo è diminuito di circa il 20% dal 2015 a 6,7 GW, ma comunque è un dato inferiore a quello del 2015, con 8,6 GW. Thomas Doering, consulente politico e analista del Market Intelligence Team di SolarPower Europe evidenzia che il fotovoltaico non è mai stato tanto conveniente quanto oggi, anche in Europa: basti pensare che in soli due anni e mezzo, i prezzi medi delle aste tedesche per l’energia solare sono diminuiti di quasi il 50%, scendendo a soli 4,91 centesimi di euro per kWh; e in Spagna nell’ultima asta per le rinnovabili sono stati assegnati 4 GW sui 5 messi in gara al fotovoltaico. James Watson, CEO di SolarPower Europe, ha commentato che ci vuole più coraggio da parte dei politici europei considerando che il fotovoltaico è la fonte di energia in più rapida crescita e la tecnologia energetica più popolare tra gli europei. “A livello dell’ Unione europea abbiamo bisogno di un obiettivo di almeno il 35 per cento di energie rinnovabili entro il 2030. In questo modo si assicureranno più posti di lavoro, un ambiente sostenibile, sarà più facile raggiungere il target fissato dalla COP21 di Parigi. Inoltre si creerà una maggior attrattività per gli investimenti nel settore solare in tutto il continente e, a sua volta, la domanda di energia solare crescerà nuovamente in Europa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...