Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il progetto EU CommONEnergy coordinato da EURAC Research ha studiato una serie di soluzioni in grado di diminuire i consumi elettrici nei centri commerciali di oltre il 40%, tagliando le emissioni di CO2 Un progetto europeo guidato Eurac Research ha studiato innovativi sistemi a sostegno della riqualificazione energetica dei centri commerciali, attraverso una serie di interventi per diminuire i consumi energetici, che per esempio prevedano lo sfruttamento della ventilazione e illuminazione naturali. Altre attività si sono concentrate sull’aumento di energia prodotta direttamente da fonti rinnovabili e sull’utilizzo di batterie per immagazzinarla. I centri commerciali sono particolarmente energivori, consumano in media quasi 300 kWh/m2 principalmente per l’uso di elettricità e gas naturale. Le soluzioni sono state testate con successo in 3 centri commerciali situati a diverse latitudini: Modena, Valladolid in Spagna e Trondheim in Norvegia. Per il centro commeciale spagnolo, un edificio storico di fine Ottocento, i ricercatori hanno ripensato i tradizionali sistemi di facciata ottimizzando la ventilazione naturale grazie all’integrazione di un sistema di aperture in abbinamento con alcuni elementi apribili del lucernario centrale. In questo modo è possibile raffrescare gli ambienti senza ulteriore dispendio di energia. Roberto Lollini esperto di risanamento degli edifici di Eurac Research e coordinatore del progetto, sottolinea che nella riqualificazione dei centri commerciali è molto importante garantire l’eliminazione del calore in eccesso prodotto dalle illuminazioni e dagli impianti di refrigerazione, in estate come anche in inverno. Tra le soluzioni adottate rientra l’uso di impianti di illuminazione a basso consumo e l’utilizzo di sistemi di illuminazione naturale. Gli interventi che favoriscono la ventilazione naturale per garantire i migliori risultati in termini di diminuzione dei consumi e ottimizzazione del comfort necessitano di un’attenta conoscenza di base teorica e una calibrazione nella fase cosiddetta di commissioning – ovvero nella fase di verifica delle prestazioni che hanno guidato la progettazione e le procedure di appalto. I ricercatori hanno anche sviluppato un software che permette agli energy manager di monitorare costantemente le performance energetiche e la sensazione di comfort dei clienti del centro commerciale, in termini di temperatura percepita, qualità dell’aria e illuminazione . Monitorando i consumi del centro commerciale di Modena (nell’immagine in alto), dopo gli interventi di risanamento energetico, si è visto come i consumi di energia elettrica siano diminuiti del 40% annullando al contempo quelli di gas. In sei mesi sono stati risparmiati quasi 35.000 € di costi legati all’energia e sono state tagliate le emissioni di CO2 di oltre 134 tonnellate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...