Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
I sistemi fotovoltaici architettonicamente integrati (BiPV) diventeranno sempre più importanti grazie alla capacità di soddisfare i fabbisogni energetici attraverso le rinnovabili, come richiesto anche dalla normativa europea. Si tratta di soluzioni che prevedono un costo inizale abbastanza elevato ma costi di manutenzione molto bassi. In Francia è stato ufficialmente inaugurato il tetto fotovoltaico organico più grande al mondo, installato in copertura della scuola media “Pierre Mendes France” nel porto sudoccidentale di La Rochelle. In particolare è stata installata su 500 m² la pellicola sottile HeliaSol di pannelli fotovoltaici organici flessibili brevettati dall’azienda tedesca Heliatek. Il progetto è stato realizzato insieme a ENGIE e sono stati utilizzati pannelli di 3 diverse lunghezze, ovvero di 2, 4 e 5,7 metri. Quasi 400 film organici sono stati applicati a tempo di record, in solo 8 ore, senza che siano stati necessari sistemi di ancoraggio. Sono stati installati su due diverse superfici del tetto con estrema facilità grazie alla velocità con cui queste pellicole solari possono essere installate su un edificio. HeliaSol® viene montato direttamente sulle superfici del tetto esistenti attraverso il retro autoadesivo e deve essere collegato elettricamente ai cablaggi preconfigurati. L’installazione ha richiesto poco più di 2 minuti per film. Con una potenza di picco di 22,5 kWp, verranno generati annualmente circa 23,8 MWh di energia elettrica, equivalente al consumo annuo di 5 utenze domestiche e in grado di coprire circa il 15% del fabbisogno di elettricità della scuola. HeliaSol® è una soluzione “pronta all’uso” personalizzata per il mercato del retrofitting di coperture e facciate su edifici industriali e commerciali esistenti. E’ un sistema adatto per tutti i progetti di ristrutturazione a risparmio energetico in cui siano presenti eventuali restrizioni di peso, statica, accesso, isolamento. “I tetti leggeri, che di solito non consentono l’ utilizzo della tecnologia FV standard, possono ora produrre elettricità verde con il nostro HeliaSol®. Questa scuola riduce l’impronta di carbonio e contribuisce a una produzione energetica più sostenibile. Grazie all’investitore e partner ENGIE siamo stati in grado di realizzare questo entusiasmante progetto in pochissimo tempo”, afferma Thibaud Le Séguillon, CEO di Heliatek GmbH. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...