Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Secondo un’analisi di IHS Markit nel 2018 la capacità fotovoltaica installata arriverà a 108 GW, con un incremento del +8%. Il possibile problema della mancanza di moduli fotovoltaici A trainare il mercato fotovoltaico nel 2018 sarà principlamente la Cina che potrebbe portare la domanda mondiale di PV a raggiungere i 108 gigawatt. Lo riferisce lo studio di IHS Markit, PV Demand Market Tracker, che stima una crescita del settore dell’8%. Il mercato cinese sarà aiutato dal sostegno politico e da una forte transizione verso un mercato più diversificato. Al contrario molti paesi, secondo l’analisi, patiranno, soprattutto nel primo semestre, i prezzi dei moduli fotovoltaici più alti del previsto, che ostacoleranno lo sviluppo del setore FV. Le richieste del mercato cinese saranno tali da poter creare problemi nell’approvvigionamento dei moduli, portando quindi a un aumento dei prezzi degli stessi rispetto a quanto ipotizzato nella fase di pianificazione. In netto cambiamento rispetto al passato infatti i fornitori cinesi di moduli fotovoltaici stanno ora dando priorità al loro mercato interno. Un tempo la Cina era nota per i prezzi paricolarmente bassi, ma dopo l’aumento dei prezzi nel 2017 la Cina è diventata un mercato attraente per i produttori locali. Di conseguenza, l’offerta ad altre regioni è limitata quando la domanda interna è forte. Tra gli altri fattori che influenzeranno le prospettive di sviluppo del fotovoltaico nel prossimo anno lo studio segnala il ruolo degli Stati Uniti che dovrebbero essere il secondo mercato fotovoltaico per dimensioni nel 2018, ma si trovano ad affrontare una notevole incertezza politica a causa delle strategie energetiche decise dal Presidente Trump, che potrebbero causare una diminuzione di interesse da parte degli investitori. Un altro paese strategico per il settore fotovoltaico è l’India, il terzo mercato più grande nel 2018, che sta pensando di introdurre nella seconda metà del 2018 dazi antidumping per i moduli prodotti in Cina e ha annunciato di voler sostenere, attraverso bandi, i progetti che utilizzano prodotti locali. Tali misure potrebbero limitare la quantità di moduli disponibili per supportare la domanda fotovoltaica dell’India nei prossimi anni, a meno che i produttori locali non aumentino rapidamente la produzione. Il PV Demand Market Tracker di IHS Markit fornisce trimestralmente previsioni e analisi della capacità fotovoltaica installata in quasi 50 paesi, sulla base degli ultimi cambiamenti politici e dell’ evoluzione del mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...