Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Fino al 26 febbraio le PMI dell’Abruzzo possono partecipare al bando per ricevere incentivi volti alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti La Regione Abruzzo, in attuazione del POR FESR 2014-2020 e coerentemente con la realizzazione della strategia Industry 4.0, ha pubblicato un avviso a sostegno delle PMI che realizzino interventi di efficientamento energetico per l’autoconsumo finalizzati ad un uso più razionale delle risorse energetiche. Sono finanziabili progetti di efficientamento dei sistemi produttivi e di efficientamento delle strutture. In particolare il Bando sostiene gli investimenti a sostegno del miglioramento delle performance di intensità energetica e la riduzione delle emissioni climalteranti e inquinanti, compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza, con conseguente diminuzione dell’impatto ambientale sull’intero ciclo di vita del prodotto. Inoltre finanzia l’uso della metodologia del Life Cycle Assessment con l’obiettivo di valutare gli impatti ambientali legati ai processi, ai prodotti e alle attività delle imprese, quantificando i consumi di energia e le emissioni nell’atmosfera in termini di carbon footprint. La dotazione complessiva del bando è di € 8.000.000 e l’ammontare complessivo di ciascun Progetto di efficientamento energetico presentato non deve essere inferiore a 25.000 Euro. Le candidature devono essere presentate entro il 26 febbraio esclusivamente attraverso l’utilizzo della piattaforma telematica della Regione Abruzzo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...