Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un edificio che si caratterizza per il contenimento dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, e che utilizza risorse rinnovabili e sostenibili Fatebenefratelli 14, progetto di riqualificazione architettonica ed energetica di un edificio storico nel centro di Milano, firmato dalle due business unit del Gruppo Lombardini22, ha ottenuto la certificazione Leed Platinum. La realizzazione ha dato nuova vita a un edificio residenziale degli anni 40 di proprietà di Deka Immobilien Investments, convertito a uso terziario uffici, ora sede di Trussardi. Prioritaria nell’intervento, oltre all’obbligo di adeguare l’edificio alle normative in vigore (barriere architettoniche e prevenzione incendi), l’attenzione alla riqualificazione energetica dello stabile per assicurare l’ottimizzazione dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, attraverso un miglior utilizzo delle risorse efficienti e rinnovabili. Tutto il progetto è stato sviluppato con procedure BIM, aggiudicandosi il premio BSA, per l’utilizzo di avanzate tecniche e software di simulazione per la stima e ottimizzazione delle performance energetiche dell’edificio. A questo riconoscimento si aggiunge ora la certificazione LEED Platinum ottenuta, con 86 punti, grazie all’ottimo lavoro di squadra coordinato dalla tecnologia BIM per quanto riguarda sostenibilità, diminuzione dei consumi di risorse energetiche, efficienza dei sistemi, attenzione all’uso dei materiali e al riciclo, qualità degli spazi interni, uso della luce naturale. Gli interventi di riqualificazione hanno interessato la coibentazione della copertura, la sostituzione dei serramenti, le facciate continue con montanti e traversi strutturali, vetrocamera e nuovi impianti tecnologici per la produzione di calore e di raffrescamento collocati in copertura. Le scelte impiantistiche e architettoniche sono state fatte in seguito a un’attenta verifica prestazionale attraverso la costruzione di un modello energetico che simula il comportamento dell’edificio in base ai cambiamenti delle condizioni climatiche esterne e dei profili di funzionamento. La certificazione LEED si articola in 7 sezioni (sostenibilità del sito; gestione delle acque; energia e atmosfera; materiali e risorse; qualità ambientale interna; innovazione nella progettazione e priorità regionale), organizzate in prerequisiti, obbligatori e in crediti, riconosciuti a seconda delle caratteristiche del progetto. Dalla somma dei punteggi dei crediti deriva naturalmente il livello di certificazione, diviso in base, argento, oro e platino. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...