Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Grazie anche a MyDATEC è stato realizzato in provincia di Pisa un progetto abitativo completamente naturale, NZEB, che garantisce anche sicurezza sismica Progettare secondo una visione eco-sostenibile per tutelare il futuro dell’ambiente e quello dell’uomo, un tema di grande interesse che ha portato a sviluppare nuovi modi di costruire e nuove risorse da utilizzare. La paglia è una di queste risorse: in Italia sono già 635 le case costruite con questo materiale ecologico e sicuro. Un materiale dalle alte prestazioni: a differenza degli edifici costruiti in mattone, le balle di paglia utilizzate in forma di blocchi compatti sono dotate di una grande resistenza agli eventi sismici, oltre che di un’elevata ignifugicità, grazie alla bassa percentuale di ossigeno che contengono e vantamo ottime proprietà di isolamento termico, assicurando comfort ambientale nelle diverse stagioni, contenimento dei consumi e risparmio energetico. Da questo presupposto nasce il progetto dell’abitazione in paglia NZEB (Near Zero Energy Building) nel comune di Crespina Lorenzana in provincia di Pisa realizzata dall’arch. Matteo Pierattini di Officina Abitare e dall’Ing. Andrea Baldini di Fabbrica del Sole per l’installazione degli impianti energetici. L’abitazione ad alta efficienza eneregica si sviluppa su 2 piani di 70 m2 ciascuno, la struttura portante è realizzata in legno lamellare ed è perfettamente isolata grazie alle balle di paglia; per ridurre al massimo i tempi di lavoro in cantiere, l’intera struttura portante, dalle murature, ai solai al tetto, all’inserimento delle balle di paglia, è stata prefabbricata in officina. “Il vantaggio ottenuto dall’impiego di materiali costruttivi come la paglia e la canapa è dato dal fatto che, trattandosi di componenti igroscopici, sono naturalmente in grado di assorbire gli eccessi di vapore ed umidità presenti nell’aria. Per questo motivo, l’abbinamento ad un impianto di vmc termodinamica MyDATEC ci ha consentito di ottenere dei livelli di comfort ambientale decisamente elevati rispetto ad una casa costruita tradizionalmente con intonaci interni premiscelati in cemento.” Spiega l’ingegner Andrea Baldini di Fabbrica del Sole. L’abbitazione realizzata è NZEB in classe energetica A4 e i consumi sono di circa 1,30 kWh/mq anno, con una spesa media stimata di 133 euro comprensiva dei costi relativi sia al riscaldamento degli ambienti che alla produzione di acqua calda sanitaria. Ventilazione meccanica controllata MyDATEC La scelta progettuale del sistema di ventilazione meccanica controllata proposto da MyDATEC SMART 300V per massimizzare ulteriormente i vantaggi offerti dall’impiego della paglia. Il pannello Smart Touch a corredo, permette il controllo centralizzato dell’appartamento. Rispetto a una tradizionale pompa di calore la soluzione MyDATEC garantisce un’efficiente sistema di riscaldamento e raffrescamento, controllando così l’umidità e la formazione di muffe. Il sistema permette un ricambio continuo dell’aria senza che sia necessario aprire e chiudere le finestre, evitando dispersioni energetiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...