Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Lo studio di architettura Midori Architects ha vinto il premio Skyhive Skyscraper Challenge con il progetto futuristico Aero Hive. Due grattacieli progettati per adattarsi alle sfide del clima locale e ridurre la CO2 nell’aria. a cura di Tommaso Tautonico Aero Hive è l’innovativo progetto che reinterpreta i grattacieli verdi. Due torri avvolgenti, giardini pensili ed una struttura porosa che facilita la ventilazione naturale degli spazi interni. “Aero Hive mira a sfidare la convinzione comune secondo cui gli alti edifici contemporanei non possano essere ventilati naturalmente. Il nostro progetto dimostra che è possibile realizzare un grattacielo diverso dai canoni comuni. Un modello di sostenibilità unico nel suo genere”. Sono le parole dell’architetto Suraksha Acharya dello studio Midori Architects, vincitori della competizione Skyhive Skyscraper Challenge. Due grattacieli dal design accattivante destinati a cambiare il modo di pensare quando si tratta di grattacieli verdi. Aero Hive, il grattacielo che respira Peculiarità dei due grattacieli è la capacità di “respirare” grazie ai numerosi giardini pensili contenuti all’interno e sui tetti. Questi spazi si comportano come veri e propri polmoni, assumendo ossigeno e rimuovendo anidride carbonica, contribuendo a migliorare il clima locale. Le forme sinuose delle due torri non sono casuali, l’orientamento dell’edificio, la sua posizione e le variazioni di piano sono stati progettati per auto-ombreggiarsi, il che significa che gli angoli degli edifici sono allineati in modo preciso per consentire loro di ombreggiare l’un l’altro nei diversi momenti della giornata. Un processo algoritmico in fase di progettazione ha permesso la creazione di una serie differenziata di piastre da pavimento esagonali, che variano in modo scalare in base a criteri ambientali, logiche strutturali e parametri estetici. Inoltre l’edificio è stato ottimizzato in modo tale che la luce del sole sia attentamente controllata, evitando il calore solare diretto. Ogni atrio su ciascun piano, contiene spazi per uffici green. Le aree verdi non sono solo ricreative, ma proteggono dai forti venti che contraddistinguono la zona. Le finestre con doppi vetri che compongono il rivestimento sono ottimizzate per portare la luce naturale diffusa all’interno, limitando la radiazione solare diretta. Inoltre, il rivestimento poroso che ricopre l’intera struttura consente una circolazione dell’aria ottimale in tutti gli spazi. Completano il progetto due tetti a campana in cima alle due torri, dove verranno realizzati due giardini pubblici aperti al pubblico. La scelta di ricorrere a così tanto verde è duplice: da un lato, preserva lo spazio verde della città e dall’altro minimizza l’effetto “isola di calore urbana“, comune nel clima tropicale di Hong Kong. I rigogliosi giardini pensili creano un habitat naturale per l’avifauna locale, oltre a filtrare gli inquinanti della metropoli. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...