Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Al via il progetto pilota dell’UE Clean energy for Europe’s islands per avviare la transizione energetica green in 26 isole, tra cui Salina, Favignana e Pantelleria E partito il Progetto della Commissione europea “Clean energy for Europe’s islands”, che prevede la transizione di 26 isole verso l’energia pulita grazie alla produzione di energia rinnovabile, efficienza energetica e soluzioni di trasporto pulito. L’obiettivo del segretariato “Energia pulita per le isole dell’UE” è quello di coinvolgere in questo progetto tutte le parti interessate: cittadini, comuni, imprese locali, università, scuole e anche naturalmente i Governi delle singole Nazioni. In una prima fase, 6 isole, le isole Aran (Irlanda), l’arcipelago di Cherso-Lussino (Croazia), Sifnos (Grecia), Culatra (Portogallo), Salina (isola vulcanica che fa parte dell’arcipelago delle Eolie in Italia) e La Palma (Spagna), svilupperanno e pubblicheranno i loro programmi di transizione verso l’energia pulita entro l’estate 2019. Le altre 20 isole, tra cui Favignana e Pantelleria, lo faranno entro l’estate 2020. Al fine di servire da esempio per il maggior numero possibile di isole europee nei prossimi anni, nella scelta delle 26 isole, è stata prestata particolare attenzione a coprire un’ampia varietà di condizioni geografiche e di contesto abitativo. Dominique Ristori, Direttore Generale per l’Energia della Commissione Europea, ha dichiarato che le 26 isole selezionate presentano un notevole potenziale, non solo diventeranno più autonome dal punto di vista energetico, ma serviranno da esempio ispiratore per altre isole e per l’Europa nel suo complesso. “Questo, a sua volta, aiuterà l’UE a raggiungere i propri ambiziosi obiettivi climatici ed energetici”. Nell’UE vi sono più di 2200 isole abitate. Nonostante l’abbondanza di fonti di energia rinnovabile, come l’energia eolica, fotovoltaica e del moto ondoso, molte di esse dipendono attualmente dalle costose importazioni di combustibili fossili per il loro approvvigionamento energetico. La transizione verso un’energia pulita può aiutare le isole non solo a diventare più autosufficienti e prospere, ma anche a creare nuove opportunità di lavoro. Sul sito del progetto una mappa aggiornata permetterà di vedere l’avanzamento dei lavori. L’esempio di Salina Una meravigliosa isola dell’arcipelago delle Eolie con un problema significativo: con un consumo annuo di 1.800 tonnellate di gasolio – che rappresentano oltre il 70% del consumo energetico dell’isola – le emissioni di carbonio di Salina raggiungono quasi 6.000 tonnellate di CO2 all’anno. La maggior parte delle case, il cui stile fa parte del fascino dell’isola, sono state costruite prima del 1960 e dunque si caratterizzano per basse prestazioni energetiche. Le bollette elettriche sono elevate per gli abitanti dell’isola, in quanto parte dell’energia deve essere importata dalla terraferma. Il trasporto pubblico sull’isola è gestito da una società di proprietà dei tre comuni. È coperto da minibus a gasolio, che emettono quasi 135 tonnellate di CO2 all’anno. Il carburante per le auto sulle isole, oltre all’acqua potabile, viene portato a Salina in barca, che è anche il principale mezzo di trasporto da e per l’isola. Nel 2013 l’isola ha iniziato la sua transizione verso le energie pulita con la firma del Patto delle Isole, cui è seguita l’istituzione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile con obiettivi chiari per il 2020 in tutti e tre i comuni. Da allora, l’isola ha avviato iniziative per promuovere l’ecoturismo e ridurre l’inquinamento e il degrado ambientale, e prevede di attuare misure di efficienza energetica e di risparmio energetico in particolare negli impianti di illuminazione pubblica, nel riscaldamento e raffreddamento dei suoi edifici pubblici. I comuni mirano inoltre a produrre energia a livello locale, sfruttando le abbondanti risorse energetiche rinnovabili dell’isola in termini di elettricità e calore, e a convertire il trasporto pubblico a minibus elettrici alimentati dal solare fotovoltaico. Le stazioni di ricarica sarebbero disponibili anche per i veicoli elettrici sull’isola. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...