Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il nuovo team di Consorzio Cortexa Il Consorzio dei produttori di Sistema di Isolamento a Cappotto Cortexa cambia pelle diventando Cortexa 2.0, con l’obiettivo di cogliere le enormi opportunità che derivano da questo mercato. La nuova strategia è stata presentata nei giorni scorsi in un evento partecipato e che ha offerto interessanti spunti di riflessione. Come sappiamo gli italiani credono molto nel valore del mattone, tanto che la percentuale di proprietari di casa è di circa il 77% (dati dell’Agenzia delle Entrate del 2017) ma molti degli edifici in cui viviamo, circa il 50%, sono stati realizzati tra il 1946 e il 1981, sono dunque vecchi ed energivori perché nella maggior parte di questi non sono mai stati realizzati interventi di riqualificazione. Quello che è chiaramente emerso dall’incontro è che non sempre anche le nuove costruzioni sono realizzate con sistemi di isolamento di qualità che contengano i consumi e assicurino isolamento termico e comfort abitativo.Eppure gli edifici sono responsabili di circa il 40% dei consumi energetici dell’Unione Europea e secondo il Quadro per il clima e l’energia nell’Unione entro il 2030 le emissioni di gas serra dovranno diminuire del 40% rispetto al 1990, mentre l’efficienza energetica dovrà migliorare del 27%. E’ chiaro che per raggiungere questi importanti obiettivi si debba passare anche dall’efficientamento energetico del costruito. L’importanza dell’informazione Gli interlocutori da informare e coinvolgere sui temi della qualità dell’abitare sono tanti: dagli architetti ai produttori di materiali, dai costruttori agli applicatori, fino ai consumatori finali, tutti gli attori dovrebbero essere formati per comprendere la grande opportunità assicurata dall’efficientamento energetico delle abitazioni.Obiettivo del Consorzio è capire cosa chiedono i vari target e intende coinvolgere in questo percorso anche le principali Associazioni e Ordini di categoria, oltre alle associazioni ambientaliste. E’ importante conoscere i benefici legati a un buon isolamento a cappotto per la salute e per le bollette, per il rispetto ambientale e per il valore dell’immobile. Uno studio realizzato da Immobiliare.it stima infatti che le case in classe di efficienza energetica tra la A e la D valgano circa il 12% in più rispetto agli immobili energivori e si vendano più velocemente. Diego Marcucci, Presidente di Cortexa Cortexa sottolinea che tra i nuovi obiettivi del Consorzio, informazione e formazione dei diversi soggetti sui vantaggi dei sistemi a cappotto hanno un ruolo prioritario: “Il cappotto termico resta la misura di efficientamento energetico degli edifici in assoluto più efficace. Desideriamo che questo si sappia ma che si sappia anche che solo sistemi certificati, posati e progettati correttamente possono garantire i risultati attesi”. I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto Secondo i dati del Centro Studi Cortexa, ogni anno in Italia si applicano circa 17 milioni di metri quadrati di sistemi a cappotto, mentre nel 2014 i dati del MEF Dipartimento Finanze e Agenzia delle Entrate, presenti nello studio “Gli Immobili in Italia 2017” parlano di un patrimonio immobiliare nel 2014 costituito da circa 56 milioni di unità abitative residenziali, oltre agli immobili destinati ad altri usi.C’è dunque un potenziale enorme e moltissimo da fare sul tema dell’efficienza energetica delle nostre abitazioni. Per capire quanto l’Italia sia indietro basti pensare che in Germania a fronte di 41 milioni di unità abitative registrate nel 2014, sono installati annualmente circa 35/40 milioni di meri quadri di Isolamento Termico a Cappotto, ovvero più del doppio. L’importanza della qualità Tra le attività che il Consorzio intende portare avanti nel prossimo triennio, un ruolo importante avrà la comunicazione, attraverso il miglioramento e l’aggiornamento costante del sito e lo sviluppo di contenuti ad hoc per i diversi interlocutori. Inoltre coerentemente con l’attenzione ai sistemi e alla posa di qualità e certificati, Cortexa proporrà un blog dedicato alle fake news, sul Cappotto o sui sistemi alternativi spacciati per ugualmente performanti. I Sistemi di Isolamento a Cappotto Termico di qualità sono infatti certificati secondo normativa ETA e dotati di marcatura CE di sistema. Non si possono assemblare prodotti di diversa provenienza e sperare che il sistema finale sia efficiente. Non tutti sanno che ci sono specifiche norme dedicate ai sistemi di isolamento a cappotto, la prima UNI/TR 11715:2018 richiede l’uso di materiali certificati per la Progettazione e posa in opera dei sistemi di isolamento termico a cappotto, la UNI 11716:2018 invece è destinata ai posatori le cui competenze sono ora certificate. L’elaborazione dei documenti normativi è stata curata dalla commissione tecnica 201 “Isolanti e isolamento termico – Materiali” del Comitato Termotecnico Italiano,con il Gruppo di Lavoro 01 coordinato dall’Ing. Federico Tedeschi, Responsabile della Commissione Tecnica del Consorzio Cortexa, che è stato il principale promotore di queste normative. Il nuovo team di Consorzio Cortexa A guidare il Consorzio in questo rinnovato impegno saranno Diego Marcucci, Presidente, Alessandro Monaco, Coordinatore Commissione Comunicazione e Federico Tedeschi, Coordinatore Commissione Tecnica. Origgi Consulting S.r.l, con il coordinamento di Daniela Origgi e del suo team gestirà tutte le attività di comunicazione e marketing; TEP S.r.l, società consulenza e società di servizi di ANIT, con il coordinamento di Alessandro Panzeri, darà il proprio supporto per lo sviluppo di contenuti e aggiornamenti sugli gli aspetti tecnici e normativi legati al risparmio energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...
12/12/2017 Efficienza energetica e sostenibilità di una Casa di riposo Una nuova Casa di riposo realizzata in provicia di Bergamo unisce una progettazione attenta a sostenibilità ...