Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Cresce il riciclo del legno Riuso del legno antico: una buona pratica green Il valore del legno antico, per la progettazione architettonica e per l’arredo Il riciclo del legno è una pratica sostenibile che crea opportunità ed è una attività in crescita: in Italia l’aumento è di +7,8% con quasi 2 milioni di tonnellate di legno raccolto e avviato al riciclo dal sistema Rilegno. I numeri sono contenuti nel Rapporto 2022 da poco presentato dallo stesso Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno. Ma c’è chi si è specializzato nel riciclo del legno antico per ridargli nuova vita e valore in edilizia e nell’arredamento. Un esempio è L’Elite Group, azienda veneta presente a Klimahouse, al cui stand abbiamo incontrato Franco Laner, architetto e docente alla IUAV di Venezia, uno dei massimi esperti dell’uso del legno in architettura e in edilizia. Cresce il riciclo del legno Sono 1.985.251 le tonnellate di legno raccolto e avviato al riciclo dal sistema Rilegno. Nel report 2022, si registra una percentuale del 64,75% nel riciclo degli imballaggi di legno. L’obiettivo fissato dall’Unione Europea, che prevedeva il 30% di riciclo entro il 2030, è stato doppiato. In aumento è data anche l’attività di rigenerazione dei pallet con 908.066 tonnellate recuperate pari a circa 70 milioni di pallet usati, ripristinati per la loro funzione originaria e reimmessi sul mercato. Tra le regioni più virtuose la Lombardia si conferma prima, con 541.915 tonnellate, che corrispondono a quasi un terzo del totale. Seguono l’Emilia-Romagna con 222.866 tonnellate, il Piemonte (156.566 tonnellate) e la Toscana (155.272 tonnellate). Più del 95% del legno riciclato diventa nuova materia prima sotto forma di pannelli truciolari, vera linfa vitale per tutto il settore del legno-arredo. Ma a essere vitale è l’intero sistema del riciclo del legno. Esso rappresenta un importante volano economico (l’impatto del sistema genera 2 miliardi di euro), occupazionale (più di 10mila posti di lavoro diretti) e ambientale: riciclare legno produce un risparmio nel consumo di CO2 pari a quasi 2 milioni di tonnellate. Riuso del legno antico: una buona pratica green “Il valore del legno antico risiede non solo nella sua capacità di tramandar storia e conoscenza, ma anche nella sua identità eco-sostenibile. Con il recupero e il riutilizzo di travi usate si risparmiano nuovi tagli d’alberi e ulteriore energia di filiera. Inoltre, grazie a tale procedimento, il ciclo di vita del legno viene prolungato e il suo smaltimento ritardato”. A scriverlo è Franco Laner che esemplifica il suo pensiero: «è davvero un peccato pensare che non sfruttare una trave di sei metri, per esempio, significa scartare un albero. Il riuso va pensato così». Percepisce una rinnovata attenzione al riciclo del legno antico: «ci sono diversi architetti sensibili a un materiale del passato, così ricco di tradizione. Per questo chiedono di realizzare un tetto con materiali come quelli da noi proposti e a volte chiedono anche materiali costruttivi coevi: c’è quindi richiesta, di nicchia, ma c’è che gradisce». Laner, incontrato a Klimahouse, si sofferma su una colonna in particolare: «questo manufatto è stato ricavato da un albero di 40 metri. È in rovere, avrà 3-400 anni ed è una peculiarità dato che a Venezia, da cui proviene, veniva utilizzato nel passato storico a uso esclusivo delle navi». Il valore del legno antico, per la progettazione architettonica e per l’arredo “Dopo numerose vite passate il legno antico che si presenta a noi oggi racchiude in sé numerosi valori aggiunti. Sfruttare e valorizzare queste caratteristiche non è affatto semplice poiché non è sufficiente esibire il legno, ma è necessaria una vera e propria progettazione”, scrive ancora Laner. E aggiunge: “ogni trave di legno antico non è solo una nuova possibilità per riflettere e riscoprire l’intelligenza costruttiva di chi lo ha già adoperato”. L’azienda che rappresenta, L’Elite Group, ha una disponibilità di legno antico di 10mila metri cubi: «si tratta di un legno antico, che ha vissuto e che può rivivere». Ci indica una trave di grande portata «che verrebbe bocciata se fosse sottoposta al vaglio normativo, perché la deviazione della fibra è eccessiva. Però, dalle sperimentazioni che ho condotto, una deviazione su una trave di queste dimensioni non crea alcun problema, a livello architettonico, mentre è molto pericolosa se presente in travi piccole perché si interrompe la fibra. In ogni caso questa trave può essere reimpiegata per un colmo in un tetto importante oppure potrebbe essere riutilizzata, debitamente lavorata e ridotta, per altri manufatti di più piccole dimensioni. Le vie della creatività sono infinite: l’importante è riusarla, ed è sinonimo di valorizzare un patrimonio di sostenibilità». Il legno antico presente è per lo più in abete rosso, specifica lo stesso docente, ma anche rovere, larice e può rinascere per arredi di un certo prestigio, come fa bella mostra nella cantina dell’azienda vitivinicola Terre di San Rocco, a Roncade (Treviso) che ha impiegato proprio legno antico per mettere a dimora bottiglie e botti. Un bell’esempio di riciclo del legno, pratica green e circolare. 28 agosto 2019 Riciclare legno, una pratica green che crea lavoro La pratica di riciclare imballaggi in legno e non solo conviene a tutti: all’ambiente, all’economia e all’occupazione. Lo dimostrano i dati del consorzio Rilegno a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Riciclo del legno, Italia virtuosa Il processo di trasformazione da scarto a nuovo prodotto legno Il riciclo del legno, una filiera complessa Imballaggi in legno, bobine usate, scarti di demolizione, mobili e infissi a fine vita: da qui nasce il modello virtuoso che ha al centro la buona pratica di riciclare legno. L’Italia è un paese modello in questo senso: una ricerca intitolata “Il sistema circolare della filiera legno per una nuova economia” realizzata dal Politecnico di Milano e promossa da Rilegno e FederlegnoArredo mette in luce numeri assai interessanti. Per esempio, quelli riferiti al comparto del recupero e riciclo del legno post consumo nazionale, il cui impatto economico è stimato in circa 1,4 miliardi di euro e conta su 6mila posti di lavoro generati. A livello ambientale la filiera è in grado di creare e ridurre la CO2 di quasi un milione di tonnellate. Riciclo del legno, Italia virtuosa Come ha sottolineato in una nota Nicola Semeraro, presidente di Rilegno, il consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno, “in Italia recuperiamo oltre il 60% degli imballaggi di legno, quando l’Europa si ‘accontenta’ del 30%”. Non solo: rispetto a quanto accade in altri Paesi, dove il legno post consumo viene in buona parte bruciato per produrre energia, il sistema Rilegno ha permesso di rigenerare e quindi riutilizzare quasi il 30% degli imballaggi recuperati e di riciclare la parte restante. Significa, così, aver potuto produrre pannelli per l’arredo senza bisogno di “consumare” legno vergine. Una scelta ad alto tenore di sostenibilità ambientale. Lo stesso ente nel 2018 ha raccolto e avviato a riciclo più di 1,9 milioni di tonnellate di legno. Si tratta per lo più di pallet, cassette per l’ortofrutta, casse e gabbie, bobine di legno usate, che sono riciclate con una percentuale superiore al 63% dell’immesso al consumo. Tra l’altro, ha trattato 56 milioni di pedane, pari a 780mila tonnellate di legno, che sono ritornate nel circuito logistico. Il processo di trasformazione da scarto a nuovo prodotto legno Ma quali sono le fasi del processo di “seconda vita” del legno, all’insegna dell’economia circolare? C’è una prima lavorazione, in cui il materiale, raccolto nei boschi, è trasportato nelle segherie; qui il legno è soggetto a un lavoro per essere trasformato in materiale utile per i diversi processi di produzione. Il legno lavorato trova impiego per la produzione di imballaggi, utilizzati per il trasporto e la vendita di prodotti provenienti da diversi settori. Se i prodotti sono danneggiati possono essere riparati e tornare sul mercato, per allungare il loro ciclo di vita. Invece, quando arrivano al termine del loro ciclo, i Comuni, i gestori dei servizi di igiene urbana e i raccoglitori privati li conferiscono alle piattaforme convenzionate con il consorzio, garante dell’avvio al recupero. Nel caso degli scarti veri e propri, essi vengono ridotti di volume e trasportati alle industrie di riciclo, dove il legno, debitamente lavorato e sminuzzato, diventa rinnovata materia prima per il circuito produttivo industriale. Il riciclo del legno, una filiera complessa Il sistema di riciclo, spiega Rilegno, è una filiera industriale complessa, suddivisa in tre aree: i servizi di raccolta del legno; l’industria di valorizzazione della materia; l’industria di trasformazione della materia e di produzione di beni. “Il riciclo del legno è essenzialmente orientato alla produzione di pannelli truciolari. Inoltre vengono prodotte altre tipologie di pannelli, blocchi per pallet (tappi), pasta cellulosica per cartiere e blocchi di legno-cemento per l’edilizia.” Articolo aggiornato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...