Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres in un recente discorso tenuto presso la sede dell’ONU ha dichiarato che nei prossimi 10 anni l’azione per il clima sarà una priorità e un motore degli affari mondiali António Guterres, nel corso di un discorso tenutosi lunedì scorso presso la sede dell’ONU a New York, ha dichiarato che i prossimi dieci anni saranno “cruciali per realizzare una globalizzazione equa, stimolare la crescita economica e costruire società pacifiche”. Guterres ha ricordato che non c’è più tempo da perdere considerando che l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) ha confermato che il 2019 è stato il secondo anno più caldo del mondo, e che il riscaldamento degli oceani è a un livello record. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite parlando ai rappresentanti dei vari paesi che nel 2018 hanno formato il Gruppo di Amici dell’ONU sul clima e la sicurezza, ha sottolineato che il comune obiettivo deve essere assicurare che la prossima conferenza ONU sul clima, che si terrà a Glasgow a novembre, sia un successo, dopo la “delusione” della COP25. “Sono 70 paesi impegnati a raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050, compresa l’Unione Europea, ma sono molti quelli che hanno non contribuiscono, è necessario rendere universale questo impegno”. Guterres ha sottolineato che sono ancora troppo alti i sussidi per i combustibili fossili, e che è necessario che alcuni paesi, a partire dall’Asia ma non solo, siano meno dipendenti dal carbone. Fra le note positive il Segretario ONU vede con molto favore l’impegno del settore finanziario privato a favore dello sviluppo sostenibile, un esempio virtuoso è la Global Investors for Sustainable Development Alliance, una coalizione di imprese sostenuta dall’ONU, che coopererà a livello transfrontaliero e per mobilitare finanziamenti a lungo termine. I 3 eventi chiave del 2020 per il clima Sono 3 i momenti di particolare importanza dedicati al clima che si svolgeranno nel corso dell’anno: La Conferenza sul trasporto sostenibile, che si svolgerà a maggio, che rappresenta un’opportunità per “allineare i nostri sistemi di mobilità con un mondo neutrale dal punto di vista climatico”. Dal 2 al 6 giugno, la Conferenza sugli oceani che si terrà a Lisbona, sarà l’occasione per “invertire e porre fine all’assalto agli ecosistemi e alle risorse marine del mondo, compresa la crescente ondata di inquinamento da materie plastiche”. A questo proposito Tijjani Muhammad-Bande, Presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU, ha detto: “La vita sott’acqua è essenziale per la vita sulla terraferma”, ha detto . L’oceano produce “la metà dell’ossigeno che respiriamo” e fornisce cibo a milioni di persone in tutto il mondo, svolgendo “un ruolo fondamentale nel mitigare il cambiamento climatico come importante serbatoio di calore e di carbonio”. L’economia oceanica mondiale ha un valore di circa 1,5 trilioni di dollari all’anno, l’acquacoltura è infatti il settore alimentare in più rapida crescita e 350 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo sono legati alla pesca. Un ambiente marino sano racchiude un potenziale enorme per realizzare l’intera Agenda per lo Sviluppo Sostenibile. Eppure l’uso non sostenibile – e l’uso improprio – delle risorse oceaniche, il cambiamento climatico e l’inquinamento minacciano la capacità del nostro oceano di provvedere a tutti noi. Mentre le barriere coralline ospitano un quarto di tutta la vita marina, la metà è andata perduta, con un impatto negativo sulla sicurezza alimentare globale. E la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata grava ulteriormente sugli ecosistemi. Inoltre, l’innalzamento del livello del mare indotto dal cambiamento climatico rappresenta una minaccia esistenziale, soprattutto per i piccoli Stati insulari in via di sviluppo. Alla conferenza sulla biodiversità COP15 di ottobre, il mondo deve, ha detto il capo dell’ONU, “muoversi con decisione verso un ambizioso quadro globale di biodiversità post 2020”. Non dimentichiamo che un milione di specie sono in pericolo di estinzione a breve termine. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.