Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Helsinki è fortemente dedicata alla decarbonizzazione della città, con l’obiettivo di diventare carbon-neutral entro il 2035. In linea con questo obiettivo il Sindaco promuove la competizione globale da un milione di euro per sviluppare soluzioni sostenibili per il riscaldamento urbano Helsinki – Img @Yiping Feng and Ling Ouyang Indice degli argomenti: Helsinki Energy Challenge Calendario Helsinki Energy Challenge Helsinki, che è da tempo impegnata in una drastica svolta per eliminare il carbone come principale fonte di riscaldamento urbano, ha lanciato Helsinki Energy Challenge – una competizione globale da un milione di euro per trovare soluzioni sostenibili a lungo termine per il riscaldamento urbano, che non prevedano l’uso di combustibile fossile o a biomassa. La capitale della Svezia si è posta l’obiettivo di diventare carbon-neutral entro il 2035 eliminando il carbone dalla produzione di energia a partire dal 2029, e ha ora deciso di non affidarsi al riscaldamento a biomassa. Helsinki Energy Challenge In linea con il forte impegno per la decarbonizzazione, il sindaco di Helsinki Jan Vapaavuori sta intraprendendo un’azione radicale lanciando una sfida globale da un milione di euro, sollecitando gli innovatori di tutto il mondo a proporre soluzioni innovative per il futuro del riscaldamento urbano. “Risolvere la sfida del riscaldamento urbano è cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici globali. Le città hanno un ruolo chiave nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, e Helsinki con questo contest può mettersi alla guida di questa transizione. Invitiamo gli innovatori di tutto il mondo a usare la nostra città come banco di prova per sviluppare soluzioni non solo libere da fossili, ma veramente sostenibili. Insieme creeremo il futuro del riscaldamento per combattere il riscaldamento globale”, così il sindaco Vapaavuori. L’obiettivo della sfida è sviluppare soluzioni che possano essere implementate a Helsinki entro il 2029 e che possano contribuire alla decarbonizzazione del riscaldamento urbano in tutto il mondo. La città di Helsinki si impegna a condividere apertamente le soluzioni e il know-how raccolto. Città come Toronto, Amsterdam, Vancouver e Leeds, così come organizzazioni come il Global Future Council del World Economic Forum e la piattaforma C40 City Solutions Platform, stanno già sostenendo l’iniziativa. “Il cambiamento climatico è una crisi globale che non sarà risolta con soluzioni rapide. Con oltre la metà del calore della città coperto dal carbone, speriamo che il nostro passaggio all’energia sostenibile possa contribuire a ispirare altre metropoli e a far sì che la transizione sia possibile. Fare questo prossimo passo potrebbe portare a una svolta rivoluzionaria nella nostra ricerca di una vita cittadina più sostenibile”, ha continuato il sindaco Vapaavuori. La proposta vincente potrebbe benissimo includere innovazioni tecnologiche e di tipo commerciale, in quanto potrebbe essere richiedere una trasformazione a livello di sistema. Le soluzioni proposte saranno valutate in base all’impatto sul clima e sulle risorse naturali, al costo, ai tempi di realizzazione, alla fattibilità, all’affidabilità e alla sicurezza dell’approvvigionamento. Calendario Helsinki Energy Challenge Il concorso è aperto a chiunque possa proporre una soluzione di riscaldamento sostenibile per Helsinki – consorzi, start-up, aziende più grandi e consolidate, istituti di ricerca, università, gruppi di ricerca ed esperti, purché si presentino come squadra. Le candidature devono essere inviate dal 27 febbraio 2020 al 31 maggio 2020. Entro l’inizio di luglio, i finalisti saranno invitati a partecipare a un campo di addestramento di 3 giorni, in cui avranno un supporto per sviluppare le proprie proposte, prima di presentarle ad una giuria internazionale di esperti che nominerà il vincitore (o i vincitori). La soluzione o le soluzioni vincenti saranno presentate a novembre e premiate con un milione di euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.