Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un parco giochi ecologico nel 21° secolo, incentrato sul rapporto con la natura, per rafforzarne il senso di appartenenza. Una superficie di 100 ettari dove passerelle sugli alberi, attrazioni acquatiche e giardini botanici parlano di un futuro sostenibile. a cura di Tommaso Tautonico L’associazione benefica ambientale Eden Project International, ha commissionato la realizzazione di un nuovo parco giochi ecologico a Derry, in Irlanda del Nord. Il progetto, sviluppato dallo studio di architettura Grimshaw, che in passato ha progettato l’Eden Project in Cornovaglia, si estenderà su circa 100 ettari e conterrà un mix di attrazioni incentrate sulla natura. Fulcro del progetto sarà The Acorn, una struttura realizzata utilizzando legno e paglia e che rievocherà l’architettura neolitica, alla base di abitazioni e rifugi dal 10.000 al 2.000 a.C. Eden Project Foyle dovrebbe essere completato entro il 2023 e sarà sviluppato in collaborazione con l’organizzazione benefica locale Foyle River Gardens. L’attrazione riuscirebbe a collegare le storiche proprietà di Boom Hall e Brook Hall, due giardini attualmente inaccessibili, dando ai visitatori l’opportunità di accedere nuovamente ai loro terreni. Il team di progetto afferma che il progetto creerà circa 170 posti di lavoro. Declan McCafferty, partner di Grimshaw Architects, ha dichiarato: “Oltre a fornire l’accesso pubblico a questo splendido sito per la prima volta, il nostro progetto offrirà una visione a lungo termine e un futuro solido per il patrimonio ambientale locale. Come architetto cresciuto a Derry, è un privilegio aiutare a realizzare qualcosa che potrebbe restituire così tanto alla città e all’economia locale” conclude.Tim Smit, cofondatore del progetto Eden, afferma: “Il progetto avrà una capacità di attirare visitatori nella regione e diventare una destinazione da non perdere a livello globale”. L’architettura neolita al centro del progetto Il pezzo forte del progetto è la gigantesca area giochi chiamata The Acorn, il più grande parco giochi al coperto di tutta l’Irlanda, fatto di paglia e legno e progettato per evocare l’architettura neolitica. L’idea è di realizzare un edificio leggero, a basse emissioni di carbonio, che rifletta la filosofia di Eden Project International: contribuire a creare un futuro sostenibile. Passerelle, alberi e ponti sospesi Il progetto per il parco giochi ecologico, il cui costo si aggira attorno a 67 milioni di sterline, include una serie di attrazioni, tra cui spazi dedicati ai prodotti locali e aree ludiche basate sulla natura, collegate da un rete di passerelle sulla cima degli alberi, ponti di funi, scivoli, teleferiche e percorsi pedonali che si estendono fino al fiume. Eden Project Foyle fa parte di un programma più ampio di espansione su larga scala dell’Eden Project che include tra l’altro un parco a tema dedicato al mare nel Lancashire e diverse attrazioni turistiche ecologiche in Cina, tra cui un resort a Qingdao con la più grande cascata coperta del mondo. img by www.edenproject.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...