Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un hotel di lusso, immerso in un oceano di dune, affioramenti rocciosi e pianure di ghiaia che promette, oltre a paesaggi mozzafiato, di ridurre al minimo l’impatto antropico su un ecosistema delicato come il deserto la redazione Indice degli argomenti: Un’esperienza unica in armonia con l’ambiente L’Eco hotel sostenibile e i suoi interni Situato all’interno della Beyond Sossusvlei Private Desert Reserve, una vasta area nel profondo Namib, il deserto vivente più antico del mondo, il Sossusvlei Lodge, è l’hotel di lusso progettato dallo studio di architettura Fox Browne Creative in collaborazione con l’architetto Jack Alexander. Il lodge è immerso in un contesto di totale tranquillità dove straordinari giochi di luce, rendono questa zona uno dei paesaggi più avvincenti dell’Africa. Un paesaggio mozzafiato che invita alla riconnessione con se stessi e la natura. Il team di progettisti ha voluto realizzare un edificio dall’architettura contemporanea, che abbraccia la topografia e i colori naturali del deserto, rielaborando in maniera intelligente una struttura preesistente risalente agli anni ’90. “Siamo immensamente orgogliosi di ciò che abbiamo realizzato come squadra che offre un’esperienza lussuosa agli ospiti, riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente estremamente, sensibile e naturale” dichiara Debra Fox, co-fondatrice e proprietaria di Fox Browne creative. Un’esperienza unica in armonia con l’ambiente L’ambizione dei progettisti era raggiungere tre obiettivi: offrire al visitatore la possibilità di vivere un’esperienza unica nel deserto; progettare una struttura in armonia con l’ambiente naturale e ridurre al minimo l’impatto antropico su questo ecosistema particolarmente delicato. I tre obiettivi sono stati raggiunti attraverso la realizzazione di una struttura moderna, con l’utilizzo di materiali naturali e un senso di lusso ispirato al deserto, ma che conserva alcuni aspetti degli edifici degli anni ’90. L’Eco hotel sostenibile e i suoi interni Sostenibilità e lusso vanno di pari passo nel Sossusvlei Lodge. L’architettura segue le forme del paesaggio circostante, prevedendo una serie di linee geometriche realizzate in vetro, roccia e acciaio, in contrasto con le curve sinuose delle colline e delle dune di sabbia circostanti. I pannelli solari installati sui tetti consentono di sfruttare al massimo il sole per produrre energia, garantendo la completa autonomia energetica. Per ridurre al minimo l’impatto del lodge sull’ambiente, l’energia generata dai pannelli fotovoltaici viene utilizzata per alimentare i diversi sistemi di condizionamento e di riciclo dell’acqua. Internamente l’hotel di lusso è composto da dieci suite in pietra e vetro finemente arredate, disposte lungo la scarpata del deserto. Ogni suite è climatizzata, dispone di una veranda ombreggiata, piscina privata, soggiorno con camino e un grande lucernario a scomparsa sopra il letto. Anche la palette di colori scelta per gli interni, si ispira alle sfumature di colore del paesaggio naturale in cui è immersa la struttura. Completano l’arredo un bagno privato con doccia a pioggia e rivestimento in vetro con una vista di 180° sul deserto. I servizi del lodge includono anche un bar nella zona centrale, un confortevole salotto, una cantina, una cucina interattiva, una piscina a sfioro, numerosi spazi ombreggiati, una palestra con vista orientata verso l’alba e un centro benessere rivolto al tramonto. img by foxbrowne.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...