Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Pubblicato da Terna il rapporto mensile sul sistema elettrico relativo a marzo 2020, il lock down imposto dall’11 marzo a causa dell’emergenza cornavirus, fa calare del 10,2% la domanda di elettricità rispetto al 2019. Le rinnovabili coprono il 36% della domanda. + 32,1% per l’idroelettrico Come già anticipato qualche giorno fa da Althesys, il Rapporto mensile sul Sistema Elettrico pubblicato da Terna, conferma che le misure introdotte dal Governo per affrontare l’emergenza covid-19, hanno causato un crollo dei consumi di energia elettrica a marzo che, con una domanda di elettricità pari a 23,7 miliardi di kWh, fa registrare infatti un -10,2% rispetto allo stesso periodo del 2019 e questo nonostante quest’anno ci sia stato un giorno lavorativo in più e una temperatura media leggermente più bassa. I dati relatici alle 6 settimane di emergenza coronavirus in particolare registrano un calo della richiesta di energia elettrica nazionale del 7,3% rispetto allo stesso periodo del 2019, con un valore particolarmente significativo (-21,1%) nella settimana dal 23 al 29 marzo. Complessivamente nel primo trimestre del 2020 si registra una diminuzone delle domanda del 4,5% rispetto al 2019. A marzo l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per l’83,4% da produzione nazionale e per il 16,6% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. A livello territoriale i dati di marzo sono negativi in tutte le 3 macroaree: -13% al Nord, -8,7% al Centro e -4,7 % al Sud. A livello congiunturale si registra rispetto a febbraio 2020 una variazione negativa, -10,8, confermando un andamento del trend decrescente. Bilancio energetico e rinnovabili A marzo 2020 la richiesta di energia è stata pari a 23.733GWh (-10,2% rispetto a marzo 2019), in calo del 16% la produzione termoelettrica, si registra una crescita importante della produzione idrica (+32,1%), cresce anche la produzione geotermoelettrica (+3,3%), segno – per fotovoltaico -13,0% ed eolico, -28,1%. La produzione nazionale netta a marzo 2020 è stata soddisfatta per il 36% da fonti energetiche rinnovabili, il 47% da fonte termica ed il restante dal saldo estero. Nel 2020 la produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili fa registrare un calo del -10,4% rispetto al 2019, la produzione energetica da fonti rinnovabili registra un aumento dello +0,5% rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda le energie rinnovabili, a marzo la composizione di dettaglio della produzione registra una variazione percentuale in riduzione mom (-1,8%). La produzione è in calo del -4,4% rispetto al 2019. Nel 2020 il 38,2% della produzione nazionale netta è stata da FER per un valore pari a 25,3TWh. A Marzo 2020 la produzione da rinnovabili ha contribuito per il 41,9% alla produzione totale netta nazionale. Fotovoltaico L’energia prodotta da fonte fotovoltaica a marzo, pari a 2.071GWh, è in aumento rispetto al mese precedente di 285GWh (+16%); il dato progressivo annuo è in linea rispetto all’anno precedente (+0,2%). A marzo il fotovoltaico ha coperto l’8,7% della domanda. Eolico L’energia prodotta da fonte eolica nel mese di aprile a 1.761GWh, è in riduzione rispetto al mese precedente del 26,7% (-692GWh). In calo del -17,4% rispetto all’anno precedente. Idroelettrico A marzo l’energia prodotta da fonte idroelettrica (impianti a bacino, serbatoio e acqua fluente) pari a a 2.822GWh è in aumento rispetto al mese precedente di 191GWh (+7,3%), cresce anche il dato progressivo annuo, dato progressivo annuo è aumento (+17,5%) rispetto all’anno precedente. Geotermico L’energia prodotta da fonte geotermica nel mese di Marzo 2020 a 498GWh cresce rispetto al mese precedente di 38GWh (+8,3). Il dato progressivo annuo è in aumento (+2,2%) rispetto all’anno precedente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...