Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Gruppo ROCKWOOL, fondato nel 1937, è fra le realtà più importanti a livello mondiale specializzate nella realizzazione di prodotti sostenibili in lana di roccia, materiale ottenuto a partire dalla roccia basaltica. Grazie alla sua versatilità, la lana di roccia può essere impiegata in molteplici attività: dall’isolamento degli edifici ai controsoffitti acustici, dai sistemi di rivestimento esterno alle soluzioni per l’orticoltura, dalle fibre speciali per uso industriale ai prodotti isolanti per il settore industria, marina e offshore. ROCKWOOL e la sostenibilità Da diversi anni ROCKWOOL sostiene la trasformazione dell’Europa verso un’economia climaticamente neutra, competitiva e green entro il 2050. Il Gruppo si pone come obiettivo quello di trasformare le sfide dello sviluppo sostenibile in opportunità di business, realizzando prodotti innovativi che sfruttano le proprietà isolanti, traspiranti e ignifughe della lana di roccia per rispondere alle sfide attuali dell’edilizia moderna. Dal 2016 ROCKWOOL aderisce agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (OSS): un piano che utilizza per definire le proprie attività misurandone, in modo quantificabile, progressi e risultati. Per ROCKWOOL la sostenibilità non si limita alla riduzione del proprio footprint operativo, ma si concretizza anche con azioni a breve termine in grado di contribuire concretamente alla decarbonizzazione quali, ad esempio, la ristrutturazione edilizia su larga scala, attività che porta benefici alla comunità in quanto riduce le emissioni, migliora la salute e abbassa la povertà energetica creando posti di lavoro. Il progetto Rockcycle® Rockcycle® è il progetto del Gruppo ROCKWOOL destinato al recupero degli scarti di materiali in lana di roccia provenienti dai cantieri di costruzione, ristrutturazione e demolizione, al fine di ridare loro nuova vita come prodotti ROCKWOOL. Il progetto è presente anche sul mercato italiano ed è disponibile per i trasformatori, i partner e i distributori. Rockcycle® offre una soluzione efficace per la gestione dei rifiuti in lana di roccia, e contribuisce in maniera concreata a un sistema di riciclo effettivamente circolare, con benefici tangibili per l’ambiente e l’ottimizzazione dei costi. L’obiettivo è quello di creare una rete di punti di raccolta dei rifiuti in lana di roccia presso i clienti della società, offrendo così agli utenti finali la possibilità di restituire gli scarti di lavorazione in modo sostenibile, ottimizzando al contempo i costi. I rifiuti, trasportati presso lo stabilimento produttivo ROCKWOOL più vicino, vengono reintrodotti nel ciclo produttivo per realizzare nuovi pannelli isolanti in lana di roccia. Consiglia questa azienda ai tuoi amici
Airrock 33 Alu: pannello isolante in lana di roccia Pannello per isolamento termico e acustico di pareti
Airrock 33 Kraft: pannello isolante per pareti perimetrali Isolamento termico ed acustico di pareti perimetrali
Dämmkeil 035: pannello triangolare semirigido Isolamento termico ed acustico all'intradosso di coperture inclinate
Durock Energy Plus: pannello rigido a doppia densità Isolamento all’estradosso di coperture inclinate e piane (tetto caldo)
Floorrock Acoustic CP3: pannello resiliente in lana di roccia Isolamento acustico e termico dei sistemi di pavimentazione galleggiante
FLOORROCK TE: isolante in lana di roccia Isolamento acustico e termico dei sistemi di pavimentazione galleggiante
Frontrock Max Plus: pannello rigido in lana di roccia a doppia densità Prodotto specificamente concepito per sistemi termoisolanti a cappotto.
Isolamento termico e acustico: la chiave di volta per edifici sostenibili A cura di: Claudia Capperucci L’innovazione nei sistemi di isolamento termico e acustico è fondamentale per la costruzione di edifici moderni, ...
Cappotto termico: tipologie, costi, detrazioni e vantaggi A cura di: Raffaella Capritti Il cappotto termico è un sistema di isolamento che migliora il comfort abitativo, assicura riqualificazione energetica, ...
Pannelli isolanti: materiali, caratteristiche, vantaggi A cura di: Marcella Ottolenghi L’isolamento termico di un edificio garantisce un miglior comfort interno per le persone che lo vivono, ...
Coperture piane ventilate: serve pendenza per la camera d’aria A cura di: Arch. Gaia Mussi La ventilazione permette il miglioramento del funzionamento dinamico delle soluzioni di copertura.
Coibentazione termica, per una architettura confortevole e sostenibile A cura di: Marcella Ottolenghi La coibentazione termica, ottenuta mediante l’impiego di materiali isolanti, consente di eliminare gli scambi di calore ...
Il quadro normativo e legislativo alla luce dell'EPBD 2010/31/EU Infobuildenergia vi propone la lezione “Il quadro normativo e legislativo alla luce dell’EPBD 2010/31/EU” tenuta Prof. ...
Gli impianti solari negli Zero Energy Building Infobuildenergia vi presenta la lezione “Gli impianti solari negli Zero Energy Building” a cura dell’Ing. Marcello ...
Il ruolo del certificatore energetico nell'iter progettuale e realizzativo Infobuildenergia.it vi propone la lezione “Il ruolo del certificatore energetico nell’iter progettuale e realizzativo” a cura ...
Progettazione delle componenti opache in edifici ad alta efficienza energetica Infobuildenergia.it vi propone la lezione “Progettazione delle componenti opache in edifici ad alta efficienza energetica” a ...
Villa bifamiliare Il progetto è nato da una molteplicità di esigenze espresse dalla committenza a fronte di criticità ...
Villa unifamiliare Il progetto ha previsto la completa riqualificazione architettonica ed energetica di una villa edificata nel 1964. ...
Progetto Botticelli Il Progetto Botticelli è un progetto innovativo atto a realizzare un edificio che oltrepassa il concetto ...
La Casa Passiva di Cherasco La casa passiva costruita nel 2005 a Cherasco, in provincia di Cuneo, in base al progetto dell’architetto ...
Asilo nido "verde" A Cologno Monzese (MI) l’Amministrazione comunale ha avviato dal 2007 la realizzazione di un nuovo asilo ...
"La Velocca": asilo bio per i pulcini dell'Abruzzo E’ stato inaugurato il nuovo asilo nido ”La Velocca”, realizzato a Poggio Picenze all’interno del progetto ...
19/06/2024 Rockwool si occupa della riqualificazione energetica del Social Housing di Aosta A cura di: Laura Murgia ROCKWOOL è stata scelta per la riqualificazione di un edificio dell’A.R.E.R. di Aosta, il primo condominio ...
29/02/2024 La lana di roccia ROCKWOOL per il Campus Bocconi La lana di roccia ROCKWOOL è stata scelta per l’isolamento delle aule e delle coperture del ...
17/01/2024 Salto di 3 classi energetiche con la lana di roccia ROCKWOOL Le torri oggetto dell’intervento sono collocate nella zona ovest di Milano, nei pressi del Parco dei ...
20/12/2023 La lana di roccia di ROCKWOOL protegge il fotovoltaico ROCKWOOL ha sviluppato una gamma di prodotti in lana di roccia completamente ignifughi per proteggere dal ...
20/11/2023 Rivestire le facciate con Rockpanel per la massima libertà di design Rockpanel ha ampliato la propria gamma di pannelli di rivestimento in lana di roccia precompressa con ...
02/10/2023 Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL E’ il caso di una residenza indipendente situata a Castelnuovo di Porto, in provincia di Roma, ...
15/09/2023 Massima efficienza per un condominio con i pannelli Rockpanel I pannelli in in lana di roccia precompressa Rockpanel di ROCKWOOL sono stati scelti per realizzare ...
27/01/2023 ROCKWOOL nella classifica Global 100 delle società più sostenibili al mondo ROCKWOOL si inserisce nella classifica Global 100 che seleziona le società più sostenibili a livello mondiale ...
22/11/2022 ROCKWOOL lancia "By Nature” per esaltare le proprietà della roccia basaltica ROCKWOOL lancia "By Nature", il nuovo posizionamento del brand che esalta le proprietà intrinseche e naturali ...
21/11/2017 A Genova il modulo abitativo sperimentale ed energeticamente autonomo Biosphera 2.0, il modulo abitativo sperimentale ed energeticamente autosufficiente ospitato a Genova in occasione del Festival ...
01/02/2017 Social Housing in bioedilizia E’ in via di realizzazione a Fossano un nuovo complesso in legno in cui è stato ...
22/11/2016 Edilizia scolastica a energia quasi zero in legno lamellare Ad Ancona realizzato un edificio multipiano in legno lamellare per l’ampliamento dell’Istituto scolastico Collodi. Il contributo ...
20/06/2016 A Milano la casa efficiente e a zero consumo Biosphera 2.0 Il modulo abitativo, perfetto esempio di un edificio passivo, è ai giardini pubblici di Palestro a Milano ...
20/05/2015 Intervento di riqualificazione energetica nella scuola di Gerenzano L’edificio costruito all’inizio degli anni Sessanta, che ospita la Scuola G.P. Clerici a Gerenzano (Va), è ...
13/02/2015 Edificio bioclimatico secondo i requisiti del protocollo Itaca Nel cantiere adottato il nuovo sistema di isolamento termico a cappotto REDArt di ROCKWOOL E’ in ...
01/12/2014 Edilizia in legno, risparmio energetico e benessere abitativo Ad Arsago Seprio, in provincia di Varese, è stata realizzata in un solo mese una palazzina ...
18/07/2013 Riqualificazione ecosostenibile per la Torre Eiffel Un progetto avviato e finanziato dalla società delegata dal Comune di Parigi alla gestione e alla ...