Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Cambiamento sociale, acqua, materiali e confort degli spazi esterni. Parte il 09 Marzo il primo ciclo di conferenze organizzato da Inbar e Valcucine. Quattro temi per quattro incontri sulla bioarchitettura in cui esperti e professionisti illustreranno al pubblico i risvolti architettonici, sociali e culturali di una disciplina chiave dello sviluppo sostenibile. mercoledì 09/03/2011 – 18:30 Cambiamento sociale e sviluppo antropico sostenibile Introduzione: Arch.Donatella Wallnöfer (Presidente Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano) Relatrice: Arch. Isabella Goldmann (Amministratore di Goldmann & Partners, direttore responsabile di “Meglio Possibile”) L’incontro ha lo scopo di indagare nuovi scenari di sviluppo antropico in cui agli atteggiamenti consumistici e speculativi si sostituiscono azioni e politiche sostenibili finalizzate a un nuovo tipo di crescita, in armonia con l’ambiente ed il benessere umano. mercoledì 04/05/2011 – 18:30 Acqua è vita: un bene prezioso da salvaguardare Introduzione: Arch.Donatella Wallnöfer (Presidente Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano) Relatori: Arch.Donatella Wallnöfer – Arch.Vittorio Piaggi (Presidenza Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano) L’incontro è focalizzato sull’importanza dell’acqua, sia per il benessere degli individui che per gli infiniti impieghi domestici, commerciali ed industriali che comporta. Solo un uso corretto e morigerato di questa preziosissima risorsa potrà garantire la sopravvivenza della specie umana sul pianeta. mercoledì 08/06/2011 – 18:30 I materiali: RRR teoria nota, pratica ignota? Introduzione: Ing.Sandro Beltrami (Consigliere Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano) Relatori: Arch.Donatella Wallnöfer – Arch.Vittorio Piaggi (Presidenza Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano) L’incontro sottolinea l’importanza di uno sfruttamento corretto delle risorse durante le diverse fasi di lavorazione, con particolare riferimento al campo delle costruzioni. Come scegliere consapevolmente i materiali e come ridurre riciclare e recuperare durante il processo di progettazione e costruzione. mercoledì 06/07/2011 – 18:30 Il comfort negli spazi urbani Introduzione: Dott.Silvano Tramonte (Consigliere Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano; Società di scienza Tramonte) Relatrice: Ing.Carla Zovetti (Consigliere Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano). L’incontro presenta lo spazio pubblico come luogo “generatore” di scambio sociale e vitalità urbana, che influisce sulla fruizione degli spazi esterni da parte delle persone. Nel corso dell’incontro saranno analizzate, con opportuni esempi pratici, strategie efficaci per la creazione di spazi urbani “confortevoli”. Il convegno si terrà a Milano, all’ Eco Bookshop di Corso Garibaldi 99, alle ore 18,30 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...