Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nell’ambito dell’ “EnginSoft International CAE Conference 2011”, in programma il 20 e il 21 ottobre 2011 presso la Fiera di Verona, appuntamento con il workshop “ECO-BUILDING: le tecnologie CAE a supporto della progettazione integrata di edifici sostenibili… anche nei costi” il 20 ottobre dalle ore 14.00. L’obiettivo del workshop, organizzato da EnginSoft, azienda socia di Habitech, è quello di evidenziare lo stato attuale di sviluppo ed utilizzo di metodologie e strumenti software CAE e di ottimizzazione a supporto della progettazione integrata di edifici ecosostenibili attraverso testimonianze ed applicazioni provenienti sia dal mondo accademico e della ricerca, sia dal mondo delle imprese. In particolare, il workshop offrirà un serio approfondimento su metodologie e strumenti per la simulazione dinamica delle prestazioni energetiche che rappresentano, al momento, la frontiera tra la ricerca applicata e l’utilizzo concreto in fase di progettazione, e sugli strumenti di ottimizzazione multi-obiettivo che rappresentano una assoluta novità nel contesto dell’edilizia sostenibile. Tra i relatori Angelo Messina, R&D Director EnginSoft, e Gianni Lazzari, Amministratore delegato di Habitech. Il programma del workshop EnginSoft International CAE Conference 2011. CAE Technologies for Industry and ANSYS Italian Conference si prospetta ancora una volta come l’evento di gran lunga più significativo per la comunità degli utenti e degli operatori del settore del CAE. Anche quest’anno, con la Conference, si terrà lo Users’ Meeting di ANSYS, partner di EnginSoft, e tra i principali produttori mondiali di tecnologie per l'”Engineering Simulation”. Informazioni sul sito: www.caeconference.com WORKSHOP ECO-BUILDING: le tecnologie CAE a supporto della progettazione integrata di edifici sostenibili… anche nei costi 20 Ottobre 2011 – FIERA VERONA Ore 14.00-18.00 La partecipazione al workshop è gratuita previa registrazione: www.enginsoft.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...