Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
i conclude per il 2012 il ciclo di seminari dell'Osservatorio OIR sui grandi mercati emergenti. Dopo Brasile, Russia, India, Cina, Turchia e Sud Africa, il prossimo evento è dedicato alla Polonia.Il seminario si terrà mercoledì 28 novembre 2012 a Milano presso l'Ambrosianeum, in Via delle Ore 3 dalle 9.00 alle 13.00. All'evento interverranno: Andrea Gilardoni (Assessore alle Infrastrutture e Mobilità delle Regione Lombardia), Marco Carta (Coordinatore, Osservatorio OIR), Jan Surowka (Presidente EMS Energua, già Direttore della Fondazione Polacca per l'Efficienza Energetica), Andrea Magalini (Business Development, Turboden) e Donato di Gilio (Presidente, Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia). L'iscrizione è obbligatoriaIn occasione del seminario sarà presentato il Report dell'OIR sul mercato polacco delle rinnovabili. I principali risultati emersi dallo studio sono:Dopo anni di dominio di carbone e nucleare, la Polonia si sta finalmente aprendo alle rinnovabili e all'efficienza energetica, impegnandosi a raggiungere gli obiettivi europei e a rendere così sostenibile la propria crescita economica.Il Governo polacco si è impegnato a coprire il 15% del proprio fabbisogno energetico del 2020 con fonti rinnovabili; nel 2011 le FER hanno rappresentato il 7% dei consumi di energia.Tale ambizioso obiettivo è raggiungibile grazie al potenziale di sviluppo nelle rinnovabili molto elevato e ad oggi poco sfruttato:Per quanto attiene le biomasse, ben il 28% del territorio è coperto da foreste e, grazie ai protocolli di riforestazione, tale percentuale dovrebbe crescere al 32% nel 2020.Nell'eolico si stima che la capacità crescerà di 1 GW l'anno per un investimento cumulato stimato in oltre 10 mld € nel periodo 2012-2020. L'area del Baltico, infine, si presta ad installazioni offshore.Le imprese italiane stanno puntando con importanti piani di sviluppo. Tuttavia la concorrenza di grandi gruppi energetici europei è molto forte. Occorre perciò agire con determinazione e muoversi in fretta. Scarica la brochure informativa Segreteria GeneraleAgici Finanza d'ImpresaVia Brentano 220121 Milanotel. 02/5455801www.agici.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.