Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
ELETTROMONDO, è l’evento fieristico dedicato all’elettricità, in programma il 17 e 18 marzo 2017 presso il quartiere fieristico di Rimini Fiera. La sesta edizione della manifestazione, ideata e promossa da Elettroveneta e Ferri, aziende di riferimento nel campo della distribuzione di materiale elettrico, si propone, ancora una volta, come un appuntamento altamente qualificato per gli operatori del settore. Nato nel 2012 come piattaforma commerciale di incontro e di confronto tra produttori e installatori, tecnici e progettisti, ELETTROMONDO si è evoluto nel corso delle varie edizioni fino trasformarsi in un evento riconosciuto e apprezzato dal pubblico professionale non solo per l’ampiezza dell’esposizione ma anche e soprattutto per la capacità di proporre contenuti e occasioni di approfondimento formativo. La natura itinerante della manifestazione, che si alterna con cadenza annuale tra il Nord Est (edizioni di Padova 2012, 2014, 2016) e il Centro Italia (edizioni di Pesaro 2013 e di Rimini 2015), e la scelta di location d’eccellenza (quartieri fieristici modernamente attrezzati e dotati di tutti i comfort) sono state premiate da un pubblico in costante crescita. L’appuntamento coinvolge puntualmente oltre 150 marchi, selezionati tra i produttori più qualificati del settore, che nei giorni di manifestazione danno vita ad un’ampia rassegna di prodotti e soluzioni innovative: dai complementi elettrici alle attrezzature, dai sistemi di illuminazione alla climatizzazione e riscaldamento, dal fotovoltaico all’automazione industriale, fino ai sistemi di sicurezza e televisivi e ai prodotti per la termoidraulica. L’innovazione consapevole è il tema cavalcato dall’offerta convegnistica di ELETTROMONDO 2017 in due declinazioni specialistiche: Illuminazione a Led e Videosorveglianza. In entrambe gli ambiti si registra un gap tra la forte spinta a livello tecnologico, caratterizzata dalla rapida introduzione di prodotti sempre più performanti, e la reale competenza d’installazione e d’uso da parte degli operatori del settore che a vario titolo si confrontano con un mercato che richiede soluzioni di cui forse non hanno ancora una piena comprensione. La giornata di venerdì 17 marzo si aprirà con il convegno “Impianti a tecnologia LED, le regole dell’arte”, tenuto dal Professor Gianni Forcolini, docente di progettazione illuminotecnica del Politecnico di Milano. Dopo una rapida introduzione su come l’avvento dei LED nel mondo dell’illuminazione abbia cambiato radicalmente la produzione industriale degli apparecchi e l’installazione degli impianti, l’intervento illustrerà i molteplici vantaggi che si possono ottenere da questo tipo di sorgenti nel rispetto delle regole dell’arte e grazie ad una conoscenza approfondita dei principi di funzionamento e dei loro componenti. Un taglio più tecnico sarà invece quello adottato dal convegno di Sabato 18 marzo, “Sistemi di videosorveglianza: normative e innovazione”, tenuto dal Per. Ind. Giuseppe Mazzarino, progettista di impianti elettronici. Il contributo prenderà in esame i contenuti della recente norma CEI EN62676-4 (aggiornamento dell’attuale CEI 50132-7) al fine di migliorare la qualificazione degli operatori in tema di progettazione e realizzazione di impianti di videosorveglianza professionali nel rispetto dei vincoli derivanti dall’applicazione della normativa sulla privacy. Nella seconda parte dell’intervento il focus si sposterà sull’innovazione che sta interessando i sistemi di videosorveglianza. Entrambe i convegni, rivolti a progettisti, tecnici e installatori, daranno diritto a crediti formativi riconosciuti dall’Ordine degli Architetti e dal Collegio dei Periti. Non mancheranno inoltre le ormai note pillole formative/informative, i workshop curati dalle aziende espositrici, che, come sempre, saranno occasioni per focalizzare sulle soluzioni e sulle tecnologie più innovative, ma anche importanti momenti di incontro tra i produttori e il target di riferimento. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...