Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La progettazione igrotermica sta assumendo un ruolo cruciale per almeno tre aspetti: l’esigenza di un alto livello di comfort degli spazi abitati, il rispetto delle verifiche di legge e la garanzia di non incappare in contenziosi a intervento ultimato. Questo corso breve si pone l’obiettivo di fare il punto assieme agli esperti ANIT e CasaClima Network Lombardia sugli obblighi di legge in vigore in Lombardia e sulle corrette modalità di analisi igrotermica attraverso alcuni esempi pratici svolti in aula. Le domande a cui risponde il corso: – Quali sono le strategie progettuali per evitare la condensazione interstiziale? – Da cosa dipendono i fenomeni di condensazione e muffa negli edifici esistenti? – Cosa si intende con ponte termico “corretto”? – Barriere al vapore o freno-vapore? Come effettuare la scelta? – Come si analizza un ponte termico agli elementi finiti? Programma 4 ore, con orario 9.00-13.00 8.45 — registrazione e presentazione 9.00 – 13.00 — Analisi igrotermica: le regole da rispettare in accordo con il DM 26/6/15, con la procedura della Regione Lombardia e con le direttive CasaClima – La migrazione del vapore attraverso le strutture edilizie – Rischio muffa e condensazione superficiale – Condensazione interstiziale – Caso di studio: analisi e simulazione di un ponte termico Muffa, condensa e ponti termici 13 giugno 2017 Milano, sede Anit, via Lanzone 31 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...