Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il corso organizzato da Assform mira ad approfondire le problematiche connesse alla progettazione dell’illuminazione artificiale negli edifici e negli esterni, che deve garantire sia comfort e benessere per l’uomo sia efficienza energetica ed affidabilità. L’impostazione con un approccio estremamente pratico, suggerisce delle metodologie di progetto ed illustra – con una serie di casi studio – lo sviluppo del progetto della luce su differenti scale. Gli incontri intendono sensibilizzare i partecipanti alla conoscenza ed al controllo del fenomeno luminoso, non solo secondo i parametri fisico-tecnici ma anche secondo le valenze linguistiche che esso è in grado di esprimere, sottolineando come la qualità percettiva dell’ambiente costruito è strettamente condizionata dalla qualità della luce progettata; una qualità che deve essere conseguita nel rispetto del risparmio energetico, del contenimento dei costi di manutenzione e gestione dell’impianto oltre che delle normative di settore. E’ sempre più necessaria una progettazione qualificata di tutto quanto occorre all’illuminazione di un ambiente interno ed esterno, o di un’opera. Per tutte queste ragioni, il corso viene tenuto da liberi professionisti della luce. Le aziende inserite portano contributi importanti, lavorando con prodotti di alta gamma. Calendario lezioni: 6 ottobre 2017 – 9.30-18.30 – Illuminotecnica di base, sorgenti, apparecchi illuminanti, strumenti di misura 13 ottobre 9.30-18.30 – Illuminazione luoghi di lavoro 20 ottobre 2017 9.30 -18.30 – Illuminazione stradale ed architetturale 27 ottobre 2017 9.30 -18.30 – Software di simulazione illuminotecnica 10 novembre – 9.30-18.30 – illuminazione nei luoghi di culto Approfondisci e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
09/05/2024 City Green Light: luce pubblica circolare in un comune del Friuli A cura di: Federica Arcadio Il progetto pilota realizzato da City Green Light ha visto la riqualificazione della rete di illuminazione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
20/10/2023 Energia Solare per la Riqualificazione Urbana: il caso del Villaggio Barona di Milano A cura di: Chiara Bellocchio L'illuminazione con pali solari trasforma un progetto di Social Housing in un modello di sostenibilità: presentato ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.