Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'incessante ricerca condotta da Silfab per il miglioramento delle prestazioni a fronte di costi contenuti, si esprime al meglio nel nuovo modulo Silux 245M che abbina l'elevata potenza a requisiti di trasparenza tali da consentirne l'uso in particolare nelle serre agricole ma anche in pensiline e parcheggi, dove i moduli tradizionali non sono ideali per i problemi di ombreggiamento.La multinazionale italiana, specializzata in prodotti e sistemi integrati che abbracciano l'intera filiera del fotovoltaico, ha presentato infatti al Solarexpo 2011 il top di gamma della serie Silux, con una potenza nominale di 245W, realizzato con 60 celle a 3 bus bar da 156×156 mm in silicio monocristallino.Grazie all'ampliamento degli spazi tra cella e cella e all'utilizzo di un backsheet trasparente sul retro, il modulo garantisce un grado di trasparenza superiore al 20% e alcontempo un'elevata efficienza di conversione.Sono proposti anche, ove particolari culture richiedano una trasparenza maggiore, a 54 e a 48 celle, con potenze nominali e grado di trasparenza rispettivamente di 215Wp-30% e 190Wp-40%.La tolleranza sulla potenza di solo grado positivo, da 0 a + 5W, consente inoltre di minimizzare le perdite per mismatch nelle stringhe e ottenere la massima performance elettrica del sistema fotovoltaico.Forte di un'esperienza che vede oggi i moduli prodotti 30 anni fa da Franco Traverso (Presidente Silfab SpA) ancora perfettamente funzionanti ad oltre l'80% della loro potenza iniziale, Silfab può tranquillamente indicare per i propri moduli un'aspettativa di vita utile di oltre 40 anni.Ed infatti la garanzia sul prodotto è lineare, con un calo massimo dello 0,7% annuo dal secondo al venticinquesimo anno ed una conseguente incremento del 6,2% sullaproducibilità energetica rispetto agli standard in commercio.L'utilizzo di celle a 3 busbar consente la riduzione delle perdite ohmiche del modulo e del sistema FV mentre l'emitter selettivo di cui le celle sono dotate garantisce un incremento della produzione energetica alle basse lunghezze d'onda.Pesi e ingombri ridotti si abbinano a elevate caratteristiche meccaniche e di resistenza a grandine e a carichi di neve e vento. Controllati al 100% lungo tutta la filiera produttiva, i moduli SILUX 245M sono realizzati a partire da lingotti, wafer e celle prodotti nell'ambito di una catena integrata di produzione, interna alla compagine societaria di Silfab, che si conclude con la realizzazione del modulo.Sottoposti a severi controlli condotti in ogni fase del processo, impiegano solo materie prime di alta qualità: non solo celle ma anche vetro temperato antiriflesso, EVA, backsheet, telaio di alluminio anodizzato oltre che ai vari componenti elettrici.I moduli SILUX 245M sono dotati delle certificazioni IEC 61215 Ed.2, IEC 61730, UL1703, CE, Unità produttiva certificata ISO9001:2008, Tracciabilità di prodotto. Scarica la scheda tecnica del nuovo modulo Silux 245M Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
29/05/2012 SILFAB 21% di efficienza per la cella solare back-contact “ZEBRA” Silfab e l’Istituto di Ricerca International Solar Energy Research – ISC Konstanz (Germania), a seguito della loro ...
22/02/2012 SILFAB 4Roof, soluzione per impianti fv integrati a massima incentivazione Il sistema 4Roof di Silfab, studiato per accedere al programma speciale di incentivazione destinato agli impianti ...
20/12/2010 SILFAB SILFAB SLA 250M e SLG 300M: potenza ed efficienza al top L’innovazione al servizio della potenza e dell’efficienza. Con i nuovi moduli SLA 250M e gli SLG ...