Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il nuovo monoblocco proposto da De Faveri a Klimahouse si caratterizza per ottimo isolamento termico e perché è realizzato completamente in legno Premiato a Klimahouse 2017 nella categoria INTEGRAZIONE in occasione della prima edizione del Klimahouse Prize promosso da FieraBolzano in collaborazione con la rivista Domus e dedicato alle soluzioni più innovative in architettura, Inquadra-Bio è un monoblocco pensato per la bio-edilizia e gli edifici in legno. Il premio è stato organizzato con l’obiettivo di segnalare i prodotti più innovativi in edilizia, progettati per coniugare le migliori soluzioni tecniche, i materiali e i sistemi costruttivi più interessanti per realizzare una architettura bella, ecosostenibile e comfortevole. E il monoblocco Inquadra-Bio risponde assolutamente a questi principi. Si tratta di un sistema BIO perché realizzato completamente in legno, massello per la parte strutturale e lana di roccia per la coibentazione, che assicura ottima coibentazione termica per l’edificio e un isolamento traspirante, permanente e sicuro. In estate InQuadra-Bio protegge dall’eccessivo calore grazie all’alta capacità di sfasamento termico, in inverno protegge dal freddo e assicura un buon isolamento termico, evitando la dispersione di energia grazie al buon lambda del materiale, e garantisce un buon isolamento acustico grazie alla superficie porosa del materiale e all’elevato peso. InQuadra-Bio garantisce l’eliminazione dei ponti termici su tutti e 4 i lati della finestra con materiale a conduttività termica che va dal 0,040 a 0,047 W/mk a seconda della densità della fibra di legno. Inoltre i pannelli in fibra di legno si caratterizzano per l’ottima traspirabilità, sono infatti estremamente aperti alla diffusione del vapore. Il legno come sappiamo è un materiale naturale e rigenerabile, le soluzioni possono essere riciclate, sottoposte a compostaggio o termovalorizzate per ottenere energia. La Fibra di legno viene realizzata con trucioli, sfridi e schegge di legno da scarti di segheria. InQuadraBio può essere abbinato al sistema DF-VMC, garantendo un ottimo ricambio di aria interna, necessario negli edifici molto ben coibentati, con un recupero di energia dell’82%, con filtrazione PM 2.5 del 98%. Anche il Box che accoglie la VMC è in fibra di legno. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici