Autoconsumo dal 26% al 90% in un’abitazione privata

Grazie al Sunny Boy Storage 2.5 con batteria Tesla Powerwall, un’abitazione privata di Trani si è resa quasi del tutto indipendente, con una percentuale di autoconsumo del 90%.

 Autoconsumo dal 26% al 90% in un’abitazione privata grazie a SMA Sunny Boy Storage 2.5 con batteria TESLA Powerall

Il proprietario di un’abitazione privata di Trani, dopo un’analisi delle prestazioni dell’impianto fotovoltaico installato da circa un anno, ha deciso di integrare il sistema di accumulo SMA Sunny Boy Storage 2.5 con batteria TESLA Powerall, per ottimizzare le prestazioni del proprio impianto e aumentare la percentuale di energia autoprodotta destinata all’autoconsumo.
Grazie a questo intervento la percentuale di autoconsumo è passata dal 26% al 90% e l’abitazione è ora praticamente indipendente dalle aziende elettriche.

L’impianto fotovoltaico che era installato da circa un anno, è costituito da 15 moduli Panasonic VBHN240SE10 per una potenza totale di 3.6 kWp, e inverter SMA SBS 2.5-1-Vl-10 e SB 3600 TL-21.

L’impianto produce indicativamente 5 MWh/anno e permette una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 3.5 ton/anno.

Il proprietario della villetta ha valutato la percentuale di autoconsumo dell’impianto precedentemente installato grazie ai sistemi di controllo e monitoraggio messi a disposizione da SMA, ovvero la registrazione al Sunny Portal, il portale gratuito che permette di verificare in qualsiasi momento  tramite smartphone, tablet o PC, i dati di produzione, consumo e autoconsumo dell’impianto e il sistema di controllo Sunny Home Manager, che garantisce di avere sempre un’idea chiara dei flussi di energia e di utilizzare nel migliore dei modi l’energia solare per coprire il fabbisogno energetico della famiglia.

L’impianto fotovoltaico e l’impianto solare termico preesistenti si trovano su un pergolato costruito appositamente a copertura del terrazzo, mentre il Sunny Boy Storage 2.5, che assicura l’accumulo dell’energia prodotta in eccesso da utilizzare quando ce ne sia bisogno, riducendo dunque il prelievo di energia elettrica dalla rete, è stato installato in una vicina area debitamente protetta.

In caso di bisogno legato a condizioni climatiche sfavorevoli, l’energia accumulata può essere utilizzata anche per il riscaldamento dell’acqua sanitaria, grazie a una presa comandata che aziona in modo programmato la resistenza elettrica del solare termico.

L’Ing. Michele Farnelli, che ha curato la progettazione dell’impianto fotovoltaico e l’installazione del Sunny Boy Storage 2.5 e supporta il proprietario nella gestione dell’impianto, spiega che grazie a questo intervento il proprietario di questa abitazione è riuscito a rendersi quasi totalmente indipendente dai fornitori di energia elettrica. Sulla base dei dati raccolti nei primi due mesi di funzionamento, la percentuale di autoconsumo è passata dal 26% al 90%.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico





Secured By miniOrange