Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Hoval protagonista di un intervento di efficientamento energetico dell’impianto di riscaldamento dell’azienda Streparava che ha portato benefici e maggior comfort in tutti i reparti Il tema della riqualificazione efficiente è diventato ormai centrale in ambito edile e interessa tanto il settore residenziale che quello industriale. Abbiamo potuto vedere i benefici in termini di comfort ambientale e ottimizzazione dei consumi legati a un intervento di efficientamento realizzato da Hoval in provincia di Brescia nella sede di Streparava, importante realtà industriale nel settore automotive. Streparava è un Gruppo solido, presente nel mercato dal 1951, che attualmente impiega circa 850 persone, ma è alla continua ricerca di nuovo personale, tra specializzato e non. Grazie a competenza e professionalità, evidenti sia dalla passione con cui ci hanno parlato i responsabili dell’azienda, sia nell’innovazione tecnologica protagonista nei diversi reparti, sia nella qualità dell’ambiente di lavoro, percepita e vissuta dai dipendenti come un valore, oggi collabora con le maggiori case produttrici mondiali nel settore automotive per i componenti e i sistemi powertrain, driveline, sospensioni e sistemi motore. Il Gruppo negli anni è cresciuto tanto da avere oggi sedi anche in Brasile, Spagna e India, sapendosi adeguare a un mercato in trasformazione e sempre più globalizzato. Considerando che la struttura aziendale della Streparava è molto ampia e variegata, perché comprende produzione, logistica e le volumetrie molto varie delle catene di montaggio e dei locali di stoccaggio, è stato necessario studiare il riscaldamento ottimale dei diversi ambienti, in modo da ottimizzare l’efficienza energetica degli impianti, il comfort degli addetti ai lavori e minimizzare i consumi. Hoval ha saputo gestire una situazione complessa con “semplicità”. Vediamo come. L’intervento di Hoval Dopo aver effettuato un’analisi accurata dei consumi storici, delle dispersioni termiche e aver fatto una verifica precisa del carico effettivo dei consumi energetici di tutta la struttura, i tecnici Hoval hanno scelto di sostituire i 4 generatori di calore esistenti con sistemi a condensazione di ultima generazione. In particolare sono state installate le caldaie Hoval Ultragas ad alto contenuto di acqua da 6MW con 5 generatori, integrate nella piattaforma Hoval TopTronic, che permetterà in futuro il controllo in remoto delle centrali termiche dei tre stabilimenti coinvolti nel progetto. Si tratta, ci dice non senza una punta di orgoglio David Herzog, amministratore delegato di Hoval, di un cambiamento di paradigma, è infatti il primo impianto industriale in Italia con effettiva digitalizzazione del sistema di riscaldamento e nella gestione dell’energia, in ottica IOT Internet of Things, interconnesso e che prevede un’integrazione totale. I primi monitoraggi hanno dato ottimi riscontri, tanto che le stime parlano di un risparmio aziendale annuo di almeno il 35%, con benefici in termini di minori emissioni, miglior comfort ambientale, risparmio sui consumi energetici, sui costi di manutenzione e infrastrutturali. Hoval TopTronic® Supervisor La soluzione digitale Hoval risponde perfettamente al nuovo concetto dello Smart Heating, per cui l’impianto di riscaldamento fa parte di un sistema digitalizzato e integrato che prevede termoregolazione, gestione da remoto e manutenzione, assicurando vantaggi economici, maggior comfort ed efficienza. La piattaforma Hoval TopTronic® Supervisor è in grado di gestire e monitorare da remoto le centrali termiche e le reti di teleriscaldamento, fino ad un massimo di 1000 impianti anche complessi, non per forza a marchio Hoval. L’accesso è molto semplice tramite collegamento web al server su cui verrà installato il software di gestione; la piattaforma prevede una parte di visualizzazione e da una parte di gestione dei dati e di collegamento con le centrali termiche. TopTronic® Supervisor è perfettamente integrata con i sistemi Hoval, assicurando una gestione semplice ed efficace dei singoli generatori di calore, senza che sia necessario installare alcun ulteriore dispositivo. Infatti grazie alla regolazione, che deve essere obbligatoriamente Hoval TopTronic® E, tutti i valori possono essere remotizzati e storicizzati in maniera automatica. In centrale termica sarà dunque sufficiente un Gateway che trasmette i valori in tempo reale. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici