Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice: Fitodepurazione acque reflue: una scelta ecologica Fitodepurazione: come funziona e quali vantaggi porta Le tipologie d’impianto di fitodepurazione La fitodepurazione è la risposta naturale agli impianti di depurazione delle acque di scarico. Questa tecnologia prevede che le acque reflue vengano depurate mediante l’uso di un bacino impermeabilizzato in cui il substrato ghiaioso e quello vegetale combinano la loro azione al fine di rendere pulita l’acqua. Un esempio d’impianto di fitodepurazione, tra tecnologia ed ecologia Fitodepurazione acque reflue: una scelta ecologica Il processo di depurazione è del tutto ecologico e non prevede l’utilizzo di sostanze inquinanti. L’acqua non depurata scorre nel letto di ghiaia e piante acquatiche: qui entrano in gioco dei microrganismi che, attraverso reazioni biochimiche, eliminano le sostanze inquinanti presenti. L’azione delle piante è fondamentale perché nelle loro radici si sviluppano i microrganismi necessari all’intero sistema: essi, assorbendo l’ossigeno prodotto dalle specie vegetali, innescano i processi chimici necessari alla depurazione dell’acqua. Il sistema racchiude in sé tecnologia ed ecologia: le sostanze inquinanti presenti nell’acqua vengono estratte senza il ricorso di energia aggiunta e di parti elettromeccaniche. Si aprono degli scenari interessanti per i sistemi ecologici. L’immagine rappresenta il funzionamento di un impianto: qui le piante svolgono il ruolo fondamentale di pulizia delle acque reflue La ricerca di trattamenti delle acque reflue in modo ecosostenibile ha compiuto degli importanti passi avanti nel corso del tempo: il sistema di fitodepurazione non richiede l’impiego di mezzi meccanici complessi ad alto consumo energetico per avviare il processo di eliminazione delle sostanze inquinanti. Inoltre si tratta di una soluzione interessante per le aree abitative isolate non allacciate alla fognatura pubblica: in questo caso si tende a utilizzare una fossa biologica e riversare il contenuto nocivo in acqua. Grazie all’impianto di fitodepurazione è possibile eliminare un processo così inquinante, introducendo un sistema del tutto ecologico. Fitodepurazione: come funziona e quali vantaggi porta Le tradizionali fognature hanno creato uno squilibrio nel ciclo delle acque: la loro azione prevede che si prelevi l’acqua da un bacino idrico restituendola in un altro. Questo procedimento ha un impatto dannoso sull’ambiente: consumi energetici elevati, utilizzo di prodotti chimici e alta produzione di fanghi, per non parlare degli elementi inquinanti che vengono portati nei fiumi. La fitodepurazione può minimizzare l’uso delle tradizionali reti fognarie, impattando positivamente sull’ambiente. Inoltre il costo di costruzione e di gestione di questa tipologia d’impianto è più conveniente: così facendo si ottiene un sistema economico e si compie un gesto positivo verso l’ambiente. Quali sono i vantaggi del sistema di fitodepurazione? Questo sistema di trattamento biologico delle acque presenta diverse caratteristiche positive tra cui la semplicità e l’economicità di costruzione, oltre che una manutenzione ridotta. L’azienda Gazebo propone i Letti Assorbenti di Fitodepurazione a Flusso Verticale realizzati con “SCC Gazebo System” per il trattamento delle acque reflue Se questo sistema ha molti vantaggi ecologici ed economici, presenta alcune criticità come la richiesta di superfici più ampie rispetto a quelle utilizzate comunemente per gli impianti di depurazione, oltre alla proliferazione di zanzare e animali nei pressi del bacino ghiaioso. Le tipologie d’impianto di fitodepurazione Esistono due tipologie d’impianto di fitodepurazione: orizzontale e verticale. Nel caso dell’orizzontale l’acqua viene depurata in diverse vasche dotate di substrato ghiaioso e vegetali profonde tra i 70-80 cm. Questo sistema viene così definito perché l’acqua scorre in senso orizzontale grazie alla pendenza del fondo del bacino. Il sistema verticale è aerobico e prevede che il refluo percoli verticalmente nel medium in maniera intermittente così da agevolare la diffusione dell’ossigeno. È possibile ricorrere anche a sistemi ibridi che mixano le diverse tipologie di sistema di fitodepurazione. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...