Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Basso consumo energetico, alto valore architettonico. Nasce con questo doppio valore aggiunto il progetto degli architetti Gudrun Sack e Walter Nägeli che ha dato vita a sei unità residenziali del tutto particolari. Al centro del progetto, il ruolo della copertura, personalissima nel design e realizzata con un originale impiego di piccoli elementi in alluminio. Gli architetti Sack e Nägeli hanno voluto creare ambienti futuristici, all’insegna del risparmio e della massima efficienza energetica. Lo sviluppo del progetto si è basato sulla grande esperienza dei progettisti in materia di edifici a basso consumo, ma questa volta con una chiave estetica del tutto particolare e con la scelta di materiali di alta qualità ecologica e resa stilistica. Le 6 case unifamiliari indipendenti hanno una superficie compresa tra 130 e 160 m2 ciascuna e un concetto di costruzione con un ottimo rapporto costo-efficienza. Sono costruite su 3 piani, inserite nella vegetazione e non visibili dalla strada. Hanno ambienti interni chiari e luminosi, grazie alla disposizione delle finestre sugli angoli, e spazi esterni mai in ombra. L’efficienza energetica degli edifici deriva prevalentemente dallo sfruttamento della geotermia. Grazie ad un impianto a pompe di calore geotermico le case sfruttano una fonte energetica pulita e gratuita per il riscaldamento, innescando uno scambio virtuoso di energia termica che limita sia la spesa energetica che le emissioni inquinanti. Dal punto di vista estetico, invece, l’elemento di spicco è la copertura in tegole d’alluminio PREFA®. Il tetto a due spioventi diagonali è l’aspetto più particolare della costruzione: le superfici di copertura si estendono fino al terreno, mentre la disposizione sfalsata dei quadranti, collegati in diagonale da travi di legno, dà vita ad una particolarissima forma a conoide. Le superfici di copertura ricordano il tradizionale ripido tetto a due spioventi tipico dell’architettura locale, creando al tempo stesso una figura modernissima, che coniuga estetica e funzionalità, con importanti caratteristiche ecologiche. Per il rivestimento dei tetti e delle pareti a spiovente, gli Architetti hanno scelto la tegola in alluminio PREFA®. L’elemento di copertura è realizzato in alluminio riciclato al 90% ed è a sua volta riciclabile al 100%. Grazie alle eccellenti caratteristiche dell’alluminio e al particolare sistema di posa, la copertura è garantita per ben 40 anni: è leggera ed estremamente resistente ai cicli di gelo e disgelo, ai carichi e alle raffiche di vento, pur essendo praticamente esente da manutenzione. Le tegole in alluminio PREFA® hanno permesso inoltre agli architetti di creare un raffinato gioco cromatico con le diverse lucenti tonalità di grigio, menta e verde, che catturano i colori dell’ambiente circostante creando un armonioso effetto d’insieme. I sei edifici, da poco ultimati, rispondono alla domanda di design ed efficienza energetica. Sono dedicati a giovani famiglie che si spostano fuori città ma non vogliono rinunciare ad un’architettura moderna e sensibile. Tema Tecnico Architettura sostenibile, Biomasse Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto