Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’edificio, è stato realizzato ad Udine su progetto e direzione lavori dell’architetto Enrico Gatti. E’ una palazzina di quattro appartamenti, ha un fabbisogno energetico di 10 kWh/m2a (la cosiddetta “casa 1 litro“) ed è la prima CasaClima Oro Nature certificata. Risultato, questo, che è stato raggiunto isolando molto bene tutte le superfici disperdenti con 20 cm di lana di roccia, che hanno eliminato tutti i ponti termici geometrici (responsabili della formazione di condense e muffe), l’impiego di serramenti triplo vetro e la posa del tetto verde sulla copertura. Il prestigioso riconoscimento, primo in Europa, composto da una targa, da apporre sulla porta d’ingresso dell’edificio, e dal certificato energetico, attesta che sono stati rispettati tutti i controlli del rigoroso protocollo CasaClima, che sono stati verificati dall’APE FVG e che è stato raggiunto il più alto obiettivo, cioè la Classe “ORO”. La dicitura “Nature”, inoltre, viene attribuita solo a quegli edifici che utilizzano materiali eco-compatibili, che in più in questa realizzazione, sono tutti certificati da autorevoli, ed anch’essi indipendenti, Istituti Europei (Nature Plus, IBR – Rosenheim, ecc). Il legno, ad esempio, dei pavimenti e dei serramenti interni ed esterni proviene esclusivamente da foreste sostenibili PEFC, ed è trattato solo con prodotti minerali e vegetali, come pure tutti gli intonaci delle pareti interne. Cosi facendo, tutte le superfici che sono a contatto con la pelle e le vie respiratorie saranno esenti da VOC (volatile organic components), e garantiranno il vivere interno il più sano possibile. Dal punto di vista impiantistico, e per la prima volta in ambito residenziale, sono stati utilizzati i sistemi radianti Climacustic e Radiant wall della Fantoni spa di Osoppo e i quattro alloggi sono dotati del sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero di oltre il 95% di calore, che garantisce un ottimo confort in tutte le stagioni. All’impianto elettrico è stato installato il “disgiuntore” che nella zona notte interrompe la tensione, proteggendo chi dorme, dalle interferenze del campi elettrici. L’edificio è inoltre dotato di una capace cisterna di raccolta delle acque piovane per il loro riutilizzo nell’irrigazione dei giardini. La Residenza Solaria, ha un’ulteriore particolarità: è in Classe “Oro”, anche per le emissioni di CO2, che sono uguali a zero, (eviterà, cioè, di emettere in atmosfera 4,7 tonnellate di anidride carbonica ogni anno) in quando il fabbisogno energetico è esclusivamente ottenuto con pannelli fotovoltaici. Con questa prima realizzazione, si è voluto dimostrare che è possibile, anche e soprattutto in questo momento di congiuntura sfavorevole, costruire edifici ad alta efficienza energetica e nel contempo eco-sostenibili, che siano per il mercato e che rappresentino lo standard che l’Europa ci chiede di realizzare entro i prossimi dieci anni. Tema Tecnico Architettura sostenibile, Coibentazione termica, Solare fotovoltaico Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto