Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il nuovo complesso sorgerà nei pressi di uno degli insediamenti più antichi di Sesto San Giovanni, il Borgo di Cascina Gatti. Sito nella zona sudorientale di Sesto, delimitata a nord dalla via F.lli Di Dio all’altezza dell’antico borgo rurale, a est dal centro sportivo Manin (via Manin) che prosegue verso Via G. Vittorio, a sud dal confine con il Comune di Milano e a ovest da via Livorno. Nella zona a ovest dell’area, prospicente alla grande area verde attrezzata, sorgerà l’edificio residenziale, mentre a nord dell’edificio sarà completamente riqualificata la piazza della Chiesa di S. Maria Nascente. Il Piano, nel quale Univillage è inserito, si estende su un’area di oltre 236.000 mq. con le seguenti destinazioni: – 19.000 mq per opere di urbanizzazione primaria (parcheggi e viabilità) – 19.000 mq per opere di urbanizzazione secondaria (parco urbano, verde attrezzato) – 174.000 mq per il parco estensivo nell’ambito del Parco della Media Valle del Lambro – 24.400 mq destinati all’area edificata, dei quali oltre 16.500 disponibili per l’edilizia convenzionata della Cooperativa e comunale. Il Complesso di edilizia convenzionata sarà organizzato in 9 scale di altezza variabile da 4 a 11 piani. Comprende 257 alloggi, caratterizzati da grande efficienza energetica (classe A), e 279 box auto nei piani interrati. L’intervento è stato realizzato con una scrupolosa attenzione dedicata alle tecniche costruttive, alle finiture e ai tagli degli alloggi, frutto dell’esperienza della Cooperativa maturata in 110 anni di storia. Servizi per la comunità e larga presenza di verde pubblico rendono la Residenza Univillage, a tutti gli effetti, un nuovo quartiere di Sesto San Giovanni che si inserisce armonicamente nel tessuto urbanistico e sociale della città. SERVIZI PER LA COMUNITA’ – 400 mq destinati a strutture per l’infanzia di cui: – Asilo-nido (0-3 anni) per 28 bambini su un’area di 200 mq – Scuola materna (3-6 anni) per 25 bambini su un’area di 105 mq – Spazi condivi per asilo-nido e scuola materna su un’area di 85 mq – Circa 500 mq destinati a un poliambulatorio gestito dal Consorzio il Sole che già amministra una realtà analoga nel comune di Cinisello Balsamo – Circa 600 metri quadrati di piazza semi-coperta, destinata ad accogliere attività di aggregazione sociale e sulla quale si affacceranno attività commerciali – 174.000 mq del Parco della Media Valle del Lambro e 19.000 mq destinati a parco urbano, dotato di percorsi ciclo-pedonali e di aree attrezzate. Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto