Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un fabbricato industriale degli anni ’70 è stato ristrutturato diventando una prestigiosa ed efficiente sede aziendale. Foto: © Matteo Colla Il progetto della nuova sede dell’headquarter Twin-Set, azienda molto nota del settore dell’abbigliamento, è caratterizzato dal recupero di un edificio indutriale risalente agli anni 70, che lo Studio BP Architects di Reggio Emilia ha saputo trasformare in una efficiente sede aziendale dalla facciata ultramoderna e dal forte impatto, grazie anche alla scelta dei i sistemi di facciata customizzati Schüco, realizzati in collaborazione con il Partner AZA Aghito Zambonini. L’intervento di ristrutturazione ha previsto il miglioramento sismico e la totale ristrutturazione di circa 8.000 mq dell’originale fabbricato a shed e la realizzazione di un nuovo edificio direzionale di circa 7.000 mq. Visibile dall’Autostrada del Brennero il nuovo headquarter si fa notare proprio per le facciate dall‘andamento sinuoso e ultra moderno che sembrano avvolgere l’edificio retrostante. Foto: © Matteo Colla La facciata è costituita da tre livelli di vetrate successivamente aggettanti con prestazioni energetiche di altissimo livello, caratterizzate da pale frangisole verticali inclinate realizzate in rame. Foto: © Matteo Colla I progettisti hanno seguito con particolare cura gli aspetti legati al massimo comfort e all‘efficienza energetica. Dall’involucro edilizio che cela gli ambienti destinati alle attività creative dell’azienda all‘impianto fotovoltaico da 550 KW in grado di soddisfare circa l’80 % del fabbisogno energetico del fabbricato. Le facciate garantiscono un controllo ottimale dell’irraggiamento solare, assicurando comfort interno e contenimento dei consumi energetici. Foto: © Matteo Colla Inizialmente il concorso vinto dallo Studio BP Architects prevedeva di disegnare una nuova facciata rappresentativa per il capannone esistente, in realtà il progetto è diventato molto più complesso ed è stato completamente rivisto il volume, destinato alle attività direzionali, commerciali e tecnico-creative, che circonda su due lati la struttura produttiva. Nella hall è presente una scenografica scala elicoidale che caratterizza lo spazio e porta al piano superiore dove si trovano le show room per la presentazione delle collezioni, la sala per le sfilate, la terrazza per gli eventi, l’ufficio stilistico con i laboratori per la prototipazione, le campionature e il ricevimento dei fornitori, oltre agli uffici e agli spazi di supporto, fra cui un’area fitness riservata ai dipendenti. Foto: © Matteo Colla Lo studio BP Architects ha strettamente collaborato per la realizzazione delle facciate con il Servizio di Assistenza al Progettista (SAP) di Schüco Italia, e successivamente con AZA Aghito Zambonini vincitrice del bando di gara e si è avvalso della consulenza dell’ing. Fausto Cattivelli, professionista di riferimento progettazione di facciate continue. Grazie a questa sinergia è stato possibile scegliere il sistema costruttivo più indicato per le esigenze architettoniche, e il progetto si caratterizza per l’elevatissimo livello di dettaglio. Nell’ampliamento dell’edificio sono state utilizzate soluzioni di facciata Schüco FW60+ SG in una variante personalizzata in relazione alle esigenze della commessa, equipaggiate con apribili a loro volta customizzati Schüco AWS 114.SI. E’ stato anche studiato un profilo customizzato completamente in alluminio, senza rinforzi in acciaio in grado di soddisfare i requisiti imposti da un capitolato tecnico molto selettivo. Schüco FW 60+ SG è un sistema per facciate versatile, caratterizzato da un’alta qualità della resa architettonica e dalla possibilità di combinare l’impiego di vetrate di grandi dimensioni con prestazioni tecniche, energetiche e di sicurezza all’avanguardia. Nella realizzazione della facciata sono stati seguiti parametri fonoisolanti di altissimo livello vista la vicinanza con l’autostrada. Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto