Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Lo stadio del futuro sarà interamente ideato in legno: il progetto ecosostenibile per la squadra dei Forest Green Rovers porta l’illustre firma di Zaha Hadid Architects. Img by Zaha Hadid Architects Il futuro è sempre più eco-friendly, anche nel settore calcistico: la squadra inglese dei Forest Green Rovers ha annunciato la costruzione di uno stadio realizzato interamente in legno. Il progetto dell’Eco Park Stadium è stato vinto dal prestigioso studio di architettura Zaha Hadid Architects il quale si cimenterà in questa iniziativa unica. La squadra del Forest Green Rovers è già nota alla cronaca per essere il primo team calcistico vegano composto interamente da vegani: la squadra di Nailsworth (Gloucestershire) è diventata manifesto di una cultura sportiva eco-friendly, non a caso il suo presidente è anche il fondatore di Ecotricity, società di energia elettrica “green”. Una visione delle gallerie dell’Eco Park Stadium. Il progetto per lo stadio calcistico non poteva essere da meno: la realizzazione dell’Eco Park Stadium nasce dall’incontro tra tecnologia ecosostenibile e sport, per un totale di investimenti di 100 milioni di sterline. Eco Park Stadium: il progetto Il celebre studio Zaha Hadid Architects ha interpretato i valori etici del team inglese declinandoli nella costruzione di uno stadio per 5000 spettatori (ampliabile a 10.000) con una struttura portante in legno ecologico. L’obiettivo dei progettisti è quello di creare uno stadio a emissioni zero che abbia un impatto non invasivo sull’ambiente. La membrana dello stadio garantisce ombreggiatura e permette all’erba del campo di crescere in modo omogeneo Il progetto è stato studiato nel pieno rispetto dell’ecosostenibilità: la copertura dello stadio sarà realizzata con una membrana trasparente in grado di minimizzare l’impatto dell’edificio sul territorio e armonizzarlo con il paesaggio circostante, oltre a facilitare la crescita omogenea dell’erba del campo. L’Eco Park Stadium fa parte di un progetto più ampio caratterizzato dalla presenza di strutture sportive aperte al pubblico e campi di allenamento. Inoltre il parco di 40 ettari che ospiterà lo stadio vede anche la presenza di un’area dedicata a uffici commerciali, ristoranti e al tech business, edifici rigorosamente realizzati secondo i criteri dell’architettura organica. Non solo uno stadio, ma uno spazio ricco di strutture multifunzionali per le attività ricreative dedicate alla vita della città. A cura di Fabiana Valentini Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto