Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
I bambini della scuola imparano a conoscere la natura e il mondo del cibo grazie all’apprendimento teorico e pratico. La stessa architettura della scuola stimola l’attività fisica e il gioco A cura di Fabiana Valentini Imparare il rispetto della natura attraverso l’esperienza diretta: la New Island Brygge School è una scuola “speciale” situata nel cuore di Copenhagen. La scuola pone particolare attenzione al cibo e al movimento fisico dei ragazzi, creando per loro un ambiente stimolante e interattivo. Ci troviamo tra la campagna di Amager Commons e la città: qui gli architetti CF Møller e Tredje Natur hanno sviluppato il progetto di un nuovo edificio scolastico per i ragazzi della scuola secondaria inferiore in grado un totale di 784 alunni oltre allo staff scolastico. La New Island Brygge School sarà il punto di connessione tra la città e l’ambiente naturale, una fusione di natura e cultura. Il progetto ricoprirà una superficie di 10.000 metri quadrati, oltre ad aree esterne per un totale di altri 4.000 metri quadrati. Un progetto educativo innovativo Imparare e sperimentare: la scuola danese propone un metodo d’insegnamento in cui all’apprendimento teorico segue la pratica. In particolare due sono i focus della New Island Brygge School: il cibo e l’attività fisica. Al fine di sviluppare un progetto educativo concreto sul cibo, la scuola ha disposto una sala da pranzo a doppia altezza proprio nel cuore dell’edificio. La scuola mette a disposizione serre e orti urbani dove i bambini possono coltivare gli ortaggi. Una vera e propria hub dove imparare tutto ciò che concerne l’alimentazione: la cucina ha un ruolo centrale (sia educativo che fisico) nel progetto, diventando un punto di ritrovo dove gli alunni possono incontrarsi durante le numerose attività previste dalla scuola. I bambini potranno dunque mettersi alla prova in prima persona, cucinando un pasto da soli e imparando tutto ciò che riguarda una sana alimentazione. L’apprendimento della cultura alimentare passa anche attraverso altre modalità didattiche: i bambini avranno a disposizione delle serre e orti urbani dove potranno coltivare i propri ortaggi. Il tetto dell’edificio è attrezzato per stimolare l’attività fisica. L’altro importante focus della New Island Brygge School è legato al movimento: per questo motivo l’architettura è stata concepita per stimolare l’attività fisica dei bambini. Il design dell’edificio è dinamico e con un design a spirale che, con un motivo a scala, invita ad accedere agevolmente al tetto dove troviamo piste di atletica, aree per il parkour e tanti spazi gioco. Gli spazi interni ed esterni della scuola sono tra loro collegati. Ogni classe ha accesso diretto al tetto, mentre l’aula di scienze naturali della scuola è collegata ad un’area esterna con giardino di biologia, la serra per la fisica e la chimica . Il tema della sostenibilità ambientale L’edificio è stato costruito seguendo una filosofia green. La scuola è stata concepita per assicurare il massimo risparmio energetico: i progettisti hanno progettato l’edificio per consentire un’ottima ventilazione naturale negli ambienti ed efficienti sistemi di recupero di calore. Molta attenzione è stata posta all’illuminazione naturale che, si è dimostrato, oltre ai vantaggi per l’ambiente, aiuta l’apprendimento. L’involucro della struttura è ad alto isolamento energetico: sono stati posizionati, inoltre, pannelli solari integrati nei giardini per produrre energia pulita. Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto