Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il progetto Arcadia Center, futura sede dell’head quarter di Volkswagen a Milano, è un esempio mirabile di riqualificazione urbana a certificazione LEED Silver e con una forte personalità architettonica a cura di Claudia Capperucci Fa parte del grande ciclo di interventi urbanistici che stanno riqualificando Milano, questo il progetto Arcadia Center a firma dell’architetto Giuseppe Tortato. Si trova in zona Gallaratese, a nord – ovest della città, non lontano dal quartiere ex Expo 2015, (anch’esso prossimo a trasformarsi in polo innovativo con Parco della Scienza e Human Technopole) e il restyling interessa un vecchio edificio degli anni Settanta, un imponente cielo – terra di 20 mila mq che sarà completamente trasformato per accogliere il nuovo head quarter di Volkswagen Leasing GmbH e Volkswagen Bank GmbH. Filosofia progettuale “Architetture che nascano dalla cultura e dalla storia dei luoghi sposando tecnologia ed ambiente naturale, con una forte integrazione tra elementi architettonici e paesaggistici”, con questa filosofia, lo studio milanese ha concepito un progetto molto moderno, ma allo stesso tempo ben ancorato al genius loci. Un monolite dalle forme sinuose contraddistinto dall’alternarsi elegante del bianco dei fascioni curvilinei a sezione variabile che abbracciano l’edificio sulla facciata frontale, con il grigio antracite dei resto dei volumi spigolosi dell’edificio. “Abbiamo cercato di recuperare la dinamicità dell’impianto architettonico originale, offuscata nel corso degli anni dai successivi interventi eliminando tutto ciò che non fosse strutturale e creando di fatto un edificio totalmente nuovo non solo per il design curvilineo delle facciate ma anche e soprattutto per i contenuti tecnologici ed il comfort offerto agli utenti finali”. Ha spiegato Tortato. La stessa ratio ha definito il concept degli spazi interni, spazi molto fluidi e confortevoli, pur trattandosi di uffici, ambienti in cui oltre agli arredi trovano spazio elementi naturali come l’aria, la luce e il verde, utilizzati alla stregua di materiali da costruzione perché, appunto, ritenuti imprescindibili per raggiungere determinati livelli di vivibilità. Tecnologia di sviluppo e certificazioni Il proggetto è stato sviluppato con tecnologia BIM (Building information modeling), come ha richiesto InvestiRE SGR (l’operatore economico che, insieme a Prelios Agency, agenzia di consulenza immobiliare, gestisce il progetto), una piattaforma che contiene diverse informazioni sulla natura dei progetti e che permette di lavorare con maggior funzionalità ed efficacia. Anche a fronte di questo, l’edificio è destinato ad avere la certificazione LEED Silver, un attestato di qualità assegnato agli immobili che hanno applicato una serie di criteri per la progettazione, costruzione e gestione da un punto di vista ambientale, sociale, economico e della salute e che viene attribuito solo agli edifici con impatto eco-ambientale molto basso. “Questo è un esempio di come i processi di rigenerazione urbana siano alla portata a condizione di puntare sulla qualità e sull’efficienza dei progetti. Riteniamo coerente la strategia di insediamento dell’head quarter di Volkswagen nel quadrante nord-ovest di Milano che si sta qualificando oggi come l’automotive district della città”, hanno commentato Rosario Grimaldi, Head of Listed & Opportunistic Funds e Marica Pieralisi, Fund Manager di InvestiRE SGR. Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto