Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Exergia: quantità o qualità dell'energia nell'approccio del processo exergetico L'exergia è il concetto termodinamico che ci permette di individuare ciò che è consumato da tutti ...
Il secondo Rapporto su ENERGIA e COSTRUZIONI UN INGENTE POTENZIALE DI INTERVENTI: IL PATRIMONIO EDILIZIO AD USO CIVILE Ad un anno dalla presentazione ...
Termocamere per il mercato delle costruzioni e il risparmio energetico Indice: Diagnosi degli edifici con le termocamere a infrarossi Impiego delle termocamere per una migliore efficienza ...
Collettori solari termici I collettori solari termici sono dispositivi atti alla conversione della radiazione solare in energia termica. Prove ...
Il sistema energetico italiano e gli obiettivi ambientali al 2020 Ad essi si affiancano quelli prodotti dall’Istat necessari per tener conto delle interrelazioni tra la dimensione ...
La nuova centrale di Trigenerazione di Surgital Cos’è la cogenerazione? Produzione combinata di energia elettrica ed energia termica nello stesso processo di generazione. ...
Compatibilità ambientale: un confronto fra tegole in cemento e tegole in laterizio Nel settore delle costruzioni una spiccata attenzione nei confronti del costruire ecologico e dei materiali naturali ...
ENEA: Rapporto Fonti Rinnovabili 2010 L’ENEA ha presentato in Confindustria il Rapporto Fonti Rinnovabili 2010 per fornire agli imprenditori un’ampia e ...
I Cool Roofs I cool roofs sono tetti contraddistinti da elevata capacità di riflettere l’irradiazione solare incidente e, al ...
La casa biosolare: ritorno alle leggi di natura Una nuova idea di edifici: la casa biosolare, che con l'impiego di materiali da costruzione naturali ...