Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Impianto fotovoltaico centrale o modulare? Il successo ottenuto dal fotovoltaico negli ultimi anni ha favorito il continuo aumento delle dimensioni degli ...
Il vetro per l'efficienza energetica in edilizia Indice: Le prestazioni di sicurezza La lana di vetro nell’involucro opaco degli edifici La vetrate nell’efficienza ...
La certificazione energetica degli edifici Testo tratto da: www.notariato.it I primi due commi obbligavano ad allegare l’attestato di qualificazione energetica agli ...
Il futuro è già cominciato: la panoramica di ISES Italia Mentre il nostro panorama si sta arricchendo di parchi eolici, di installazioni fotovoltaiche, di sistemi per ...
Certificazione energetica degli edifici dopo il primo decreto attuativo Ricordiamo che dall’entrata in vigore della legge 133/2008 è venuto meno l’obbligo di allegare l’attestato di ...
I fenomeni di condensa in edilizia: fenomeni, conseguenze e spunti progettuali Indice: Condensazione interstiziale e superficiale Effetti dei fenomeni condensativi Strumenti di valutazione e controllo del rischio ...
Come produrre energia pulita con le pompe di calore geotermiche Guida all'impianto di riscaldamento e raffrescamento con l'utilizzo di pompe di calore geotermiche.
Comportamento termico delle coperture nel corso della stagione estiva Durante la stagione estiva il calcolo degli apporti solari sulla parte opaca e del comportamento termico ...
Comportamento termico delle coperture nella stagione invernale Il parametro principale per determinare le dispersioni termiche invernali (in regime assimilabile a quello stazionario) è ...
Tutto quello che c'è da sapere sulle chiusure orizzontali Indice: Requisiti caratteristici delle chiusure orizzontali superiori Tipologie e modelli funzionali delle chiusure orizzontali superiori Copertura ...