Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Enerpoint guiderà l'installazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei nuovi edifici residenziali di L'Aquila, città destinata a diventare un esempio virtuoso a livello mondiale.Enerpoint SpA, capofila della RTI (Raggruppamento Temporaneo d'Impresa) costituita con Enerpoint Energy Srl e Troiani e Ciarrocchi Srl, si è aggiudicata infatti la gara indetta dalla Protezione Civile per la realizzazione e gestione degli impianti fotovoltaici che saranno posizionati sui tetti delle case in costruzione di L'Aquila.La gara è stata istituita dal "Progetto for C.A.S.E.", consorzio incaricato della costruzione di "Complessi Antisismici Sostenibili Ecocompatibili" nel comune di L'Aquila come risposta immediata all'emergenza terremoto.Le costruzioni sono state realizzate seguendo due criteri principali: innovazione tecnologica e risparmio energetico da un lato, e protezione dai terremoti dall'altro.Gli impianti fotovoltaici verranno realizzati tra ottobre 2009 e l'inizio del nuovo anno con moduli Sharp da 235 Wp al silicio monocristallino.Il progetto di solarizzazione degli edifici è reso possibile grazie ad un finanziamento in leasing di 180 mesi stipulato con Leasint, società appartenente al Gruppo IntesaSanpaolo. La gara, che prevede la realizzazione e la relativa gestione degli impianti fotovoltaici, porterà all'installazione di circa 5 MWp distribuiti sui tetti di 180 edifici in costruzione. Le nuove strutture abitative accoglieranno circa 15.000 persone grazie agli oltre 4500 appartamenti previsti.A progetto completato i nuovi quartieri di L'Aquila costituiranno il sito residenziale con la più alta densità di impianti fotovoltaici d'Europa."Enerpoint" rileva il Presidente di Enerpoint, Paolo Rocco Viscontini, "è orgogliosa di partecipare attivamente a un progetto così importante e ambizioso. E' anche il segnale che la tecnologia fotovoltaica sta diventando una "buona abitudine" in sempre più occasioni.""A parte l'indubbio valore simbolico e sociale del progetto di ricostruzione sostenibile delle case distrutte dal terremoto", ha aggiunto Aldo Meneghelli, Amministratore delegato di Sharp Electronics Italia, "vorrei sottolineare il fatto che i nuovi quartieri de L'Aquila costituiranno il sito residenziale con la più alta densità di impianti fotovoltaici d'Europa: una bella soddisfazione per un Paese considerato in ritardo sulle rinnovabili ma che sta recentemente recuperando il tempo perduto"."Leasint dal canto suo – afferma il Direttore Generale Edoardo Bacis – ha da tempo identificato la necessità improrogabile di investire in impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e siamo stati veramente lieti di partecipare ad un progetto così innovativo, che ci auguriamo contribuisca al miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti de L'Aquila. Anche così cerchiamo di svolgere il nostro ruolo di azienda al servizio del Paese" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.