Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' in corso a Madrid dal 14 al 30 settembre la decima edizione delSolar Decathlon Europe, competizione internazionale lanciata per la prima volta nel 2002 dal dipartimento per l'energia del governo statunitense con l'obiettivo di realizzare prototipi abitativi innovativi, sostenibili ed autosufficienti. La competizione mette a confronto squadre di studenti universitari di tutto il mondo, chiedendo loro di disegnare, costruire e mettere in funzione case efficienti dal punto di vista energetico, alimentate ad energia solare. L'Olimpiade coinvolge 19 prototipi provenienti da 14 paesi: Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Spagna ed Ungheria. Le case vengono costruite in 10 giorni all'interno di un "villaggio solare" aperto al pubblico; il team che avrà costruito la casa che consuma meno risorse naturali e produce meno sprechi vincerà la competizione. L'Italia partecipa per la prima volta con il progetto "MED in Italy, la casa mediterranea a emissione zero", promosso dall'Università Roma Tre, in collaborazione con "La Sapienza", la Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia. "MED in Italy è il primo progetto italiano a conquistare l'accesso alle finali del concorso e questo anche grazie al fatto che la casa bioclimatica è in grado di produrre tre volte più energia di quanta ne consumi" ha spiegato l'architetto Chiara Tonelli dell'Università Roma 3, Team leader di MED in italy. Nella grande area espositiva della Villa Solar, la casa no carbon – ideata per essere leggera e facilmente trasportabile – é stata costruita dal team di MED in Italy in soli 7 giorni e si protegge in maniera passiva dal caldo estivo, grazie ad un patio in tessuto naturale.I prototipi saranno valutati su 10 parametri fra cui: il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale, il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature e la sostenibilità del mezzo di trasporto scelto per spostare la struttura. Proprio per questo MED in Italy ha raggiunto Madrid con i treni di Trenitalia, scelta che ha evitato che cinque TIR viaggiassero per 4.000 chilometri, emettendo circa 5 tonnellate di CO2 Tra gli sponsor anche il Gruppo Schneider Electric che ha contribuito in vario modo ad oltre metà dei progetti che partecipano alla competizione ed ha realizzato la micro-grid che garantisce la connessione elettrica fra il villaggio solare "Villa Solar" e la rete utility durante l'evento, includendo anche stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Inoltre Schneider Electric SpA si è offerta quale partner del team italiano mettendo a disposizione la sua competenza nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici integrati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...