Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il progetto 520 West 28th Street è il palazzo futuristico firmato dall’architetto Zaha Hadid. Un edificio sbalorditivo, alto 11 piani, che sorge nelle vicinanze dell’affascinante High Line Park di New York. a cura di Tommaso Tautonico Il progetto 520 West 28th Street del defunto architetto Zaha Hadid è completo. Facciate curve, vetro e acciaio che si intrecciano, balconi e terrazze colpiscono immediatamente l’occhio dei visitatori dell’High Line Park. “Sono sempre stato affascinata dalla High Line e dalle sue possibilità per la città“, ha dichiarato l’architetto in una nota di qualche anno fa che accompagnava la presentazione del progetto. “Decenni fa, visitavo le gallerie della zona e pensavo a come costruire lungo il percorso: è molto eccitante poter costruire proprio lì. Il design interagisce con la città, mentre i concetti di flusso spaziale fluido creano un nuovo ambiente di vita dinamico“. La High Line è stata un catalizzatore per lo sviluppo di New York sin dall’inaugurazione della prima sezione, nel 2009. La terza sezione è stata aperta nel 2014. 520 West 28th Street: lusso e costi Il palazzo ospita 39 appartamenti di lusso, di varie metrature, da 90 a 550mq, curati in ogni dettaglio con una serie di servizi che includono: un cortile paesaggistico, un garage sotterraneo, una piscina coperta di 25 metri, un teatro IMAX privato e una palestra. Ph. Oskar DaRiz Ogni appartamento, alto più di tre metri, è dotato di grandi finestre che vanno dal pavimento al soffitto e che curvano in corrispondenza degli angoli degli appartamenti. Ph. Oskar DaRiz Gli interni presentano elementi che giustificano gli elevati prezzi di acquisto: cucine con isole laccate di bianco progettate dallo studio Zaha Hadid Architects con il supporto di un noto marchio italiano, elettrodomestici targati Gaggenau Hausgeräte, vetri elettrocromatici per i bagni, in grado di oscurarsi con la semplice pressione di un pulsante garantendo una maggiore privacy. Il sotterraneo ospita un parcheggio automatico e una rete di archiviazione che, grazie ad un sistema robotizzato, parcheggia e recupera le auto dei residenti su chiamata. I cartellini dei prezzi degli appartamenti di Zaha Hadid vanno da 4,9 milioni di dollari fino ad arrivare a 50 milioni per il più grande attico di quasi 600 metri quadri. “Per decenni la High Line è stata un binario incolto, un reperto dell’era in cui i treni sopraelevati ruggivano attraverso Manhattan“, ha dichiarato in un’intervista il noto designer Steven Burks . “Oggi è un parco da diversi milioni di dollari che dà il benvenuto a centinaia di migliaia di visitatori al giorno”. Il progetto, dopo la scomparsa dell’architetto, è stato sviluppato con la collaborazione della Related Companies, una delle società leader del mercato immobiliare newyorkese. “Il 520 West 28 è un’affermazione nel panorama visivo di New York City, con il suo design accattivante e la sua posizione sopraelevata rispetto alla High Line. Offre ai residenti l’opportunità esclusiva di vivere all’interno di un’opera d’arte progettata da uno dei architetti più famosi al mondo“, ha affermato Greg Gushee, vicepresidente di Related Companies. Stahlbau Pichler ha progettato le facciate, fondamentali a connotare l’edificio. L’azienda ha realizzato una facciata a cellule e speciali serramenti apribili in parallelo, in grado di riprodurre l’esperienza spaziale fortemente voluta dall’architetto, creando un’integrazione di volumi che scorrono l’uno nell’altro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...