Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
"Nonostante le indicazioni fornite durante la prima riunione degli Stati Generali delle Rinnovabili, il Governo non ha recepito i nostri suggerimenti. Ne prendiamo atto con molto dispiacere e continuiamo a chiedere con forza le necessarie modifiche nell'interesse di tutti. Oggi a Roma porteremo le nostre proposte per una adeguata revisione degli incentivi, proposte concrete che toccano, punto per punto, le criticità presenti all'interno del 5° Conto Energia".In questo momento di forte apprensione per tutta l'industria del fotovoltaico, le associazioni di settore, Anie/Gifi, Assosolare e Asso Energie Future, uniscono le loro voci. "Insieme, contro i tagli agli incentivi e in difesa dell'unico settore che come ha ricordato il Ministro Clini, contribuirà ad aumentare l'offerta di energia coprendo il 35% dei consumi del Paese" . Due i punti chiave, all'interno del decreto, sui quali gli imprenditori non sono disponibili a compromessi. "Ripristino dei 7 Miliardi €/anno già contemplati dal IV Conto Energia per il limite di spesa cumulato per gli incentivi e l'innalzamento della soglia minima di potenza per l'accesso al registro del GSE".Le aziende associate ad Anie/Gifi, Assosolare e Asso Energie Future concordano anche sul contenuto della lettera del Ministro Clini apparsa sul Corriere della Sera di oggi. "Ringraziamo il Ministro per aver fatto chiarezza, una volta per tutte, puntualizzando che le rinnovabili diminuiscono in modo significativo il prezzo dell'energia elettrica (il 15 aprile è sceso a 35€/MWh contro i 72€/MWh) e ad aver sottolineato come sono il settore che nonostante la crisi ha conosciuto una crescita importante degli investimenti in ricerca e sviluppo". Inoltre Clini pone l'accento sull'indotto occupazionale, tra i 110.000 e i 150.000, che le rinnovabili hanno creato. "Tuttavia, se si dovesse dare il via libera al 5° Conto Energia senza le opportune modifiche, il costo dell'energia elettrica aumenterà andando a gravare sul Paese già sofferente a causa della recessione e migliaia di persone perderebbero il lavoro". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...