Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Roma Capitale, Enel Green Power (EGP) ed ENEA hanno firmato in Campidoglio un protocollo d'intesa per la sperimentazione e lo sviluppo di nuove tecnologie di produzione di energia elettrica a zero emissioni di CO2, da fonti rinnovabili. L'accordo riguarda, in particolare, attività di studio e valutazione per la realizzazione di un progetto pilota, il "CSP Roma – Filiera TR.E.BIO.S (TRigenerazione con Energie rinnovabili: Biomasse e Solare termodinamico)" proposto dall'ENEA – che ha sviluppato una filiera italiana di impianti solari basati sul concetto di Solare Termodinamico. L'impianto sarà realizzato e gestito da Enel Green Power, leader mondiale nello sviluppo e gestione delle fonti rinnovabili e nell'innovazione tecnologica in campo energetico ambientale, grazie all'impegno di Roma Capitale che ha sottoscritto la "Carta di Aalborg" per l'adozione di impegni e di azioni concrete a livello locale per uno sviluppo sostenibile dell'ambiente urbano, e ha aderito al Patto dei Sindaci promosso dalla Commissione Europea per la riduzione delle emissioni di gas serra. Trebios è un impianto solare a concentrazione di tipo poligenerativo, modulare, di piccola taglia, che assicura la produzione continua di energia elettrica (1÷5 MWe) e di vapore di processo, e che valorizza, integrandole, le risorse rinnovabili maggiormente disponibili sul territorio comunale: la luce del sole e le biomasse. Queste biomasse saranno preventivamente trattate con vapore di processo, generato dallo stesso impianto, per separarne le componenti: la lignina da usare anche gassificata nel riscaldatore ausiliario dei sali fusi, per sostenere la produzione di energia elettrica anche quando il sole non c'è (ad esempio, cielo nuvoloso) per circa il 40% del totale; le componenti cellulosiche da avviare a un processo di fermentazione per la produzione di etanolo, carburante utilizzabile nei motori a combustione interna, per una mobilità pubblica "sostenibile". L'impianto sarà così in grado di produrre energia h 24, anche di notte o quando il sole non c'è, a zero emissioni di CO2, perché con uso esclusivo di fonti rinnovabili, ed anche le potature degli alberi della città saranno trasformate in energia elettrica e biocombustibile utilizzabile per il trasporto pubblico cittadino. La biomassa potrà provenire anche da risorse agro-forestali disponibili in grandi quantità nel territorio del più grande Comune italiano: la valorizzazione delle biomasse residuali agro-forestali potrà avere notevoli ricadute economiche, contribuendo a integrare significativamente il reddito degli operatori agricoli e rilanciando attività finora considerate marginali. Il progetto Trebios costituisce quindi una tappa importante nella riduzione delle emissioni di CO2 e dell'impatto ambientale della mobilità cittadina, per la quale il Gruppo Enel è già impegnato con Roma Capitale ed Acea per lo sviluppo di rete di ricarica per veicoli elettrici interoperabile. L'ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha sviluppato la tecnologia utilizzata da Enel nella realizzazione della centrale solare termodinamica "Archimede", la prima al mondo ad usare i sali fusi come fluido termovettore ed ad integrare un ciclo combinato a gas e un impianto solare termodinamico per la produzione di energia elettrica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
12/05/2017 Aggiornato il contatore rinnovabili non fotovoltaiche Il Gestore ha pubblicato l’aggiornamento a fine marzo 2017 del contatore delle rinnovabili non fotovoltaiche, a ...
23/01/2017 Vetrina internazionale per il mondo del riscaldamento a biomassa Una nuova manifestazione dedicata al mercato del riscaldamento attraverso la combustione delle sostanze legnose: legna, cippato ...
30/06/2016 E' on line il portale per richiedere gli incentivi rinnovabili non fotovoltaiche Dal GSE chiarimenti sulle procedure applicative del decreto DM 23 giugno 2016 e sulla pubblicazione bandi ...
11/05/2016 850mila impianti rinnovabili nei comuni italiani. Primato nella produzione di energia FV Investimenti, innovazioni tecnologiche e politiche internazionali per la lotta ai cambiamenti climatici, a partire dall’Accordo sul Clima ...
02/05/2016 Dall’UE arriva l’OK per il decreto rinnovabili non FV Da una nota della Commissione Europea si legge che Bruxelles ha concluso l’iter di valutazione del ...
25/02/2016 I vantaggi dei piccoli impianti di cogenerazione da biomasse Il gruppo di Fisica Tecnica della Libera Università di Bolzano ha realizzato, tra il 2013 e ...
15/10/2015 Decreto rinnovabili non fotovoltaiche: il rischio per le biomasse secondo AssoDistil AssoDistil, l’Associazione degli industriali distillatori italiani, ritiene che il decreto sulle rinnovabili non fotovoltaiche, testo di prossima ...
06/08/2015 In Toscana il primo impianto al mondo che integra geotermia e biomassa Nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, in Toscana, all’impianto geotermico esistente “Cornia 2” è stata affiancata una ...