Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A Spoleto è in via di costruzione il nuovo complesso edilizio denominato "Residenza Simonetta", a ricordo di Simonetta Alpestre, prematuramente scomparsa, figura chiave per la concretizzazione delle sinergie necessarie per la realizzazione di questo intervento edilizio altamente innovativo. I lavori iniziano dopo una lunga pausa causata dal rinvenimento di importanti reperti archeologici, attualmente messi in "sicurezza", affinché tra due anni possano essere consegnati a 18 famiglie del territorio altrettanti alloggi a canone concordato. Le tipologie studiate prevedono 12 appartamenti in un primo modulo e 6 in un secondo modulo, per una metratura compresa, per ciascuno, tra 60 e 90 metri quadrati. I costi di realizzazione verranno ripartiti tra Ater e Regione Umbria. Mentre, per quanto riguarda i costi di gestione, questi saranno contenuti grazie agli accorgimenti tecnici previsti dal progetto che, assieme alla scelta del materiale laterizio, garantiranno standard elevati di efficienza energetica (Casaclima Classe A). L'accordo con ANDIL, l'Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi, prevede, infatti, di utilizzare materiali e sistemi costruttivi in laterizio altamente performanti: per la funzione strutturale (muratura portante), per il raggiungimento di condizioni di comfort termo-acustico di eccellenza per gli utenti, per il ricercato risultato estetico (laterizio "faccia a vista") quale valore aggiunto a livello di contesto e, infine, a garanzia di una lunga durata nel tempo con costi di esercizio e manutenzione fortemente contenuti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...