Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Energia verde in primo piano. Ed anche riflessi sulla filiera industriale e sull'attività di finanziamento degli investimenti, alla luce dei nuovi meccanismi di incentivazione per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Questi i temi del primo Forum ABI "Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili", che si è svolto ieri a Roma.Secondo le stime del Piano di Azione Nazionale (PAN) del Ministero dello Sviluppo Economico, per il raggiungimento degli obiettivi fissati dall'UE al 2020, è previsto nel corso dei prossimi dieci anni un investimento complessivo per circa 52 miliardi di euro, di cui 40 miliardi solo nei comparti dell'eolico e del fotovoltaico. "In questo scenario – ha sottolineato Giovanni Sabatini, Direttore generale dell'ABI – la certezza delle regole per gli operatori chiamati a supportare questo comparto è un aspetto fondamentale".Numeri e risorseNel 2010 si è registrata una forte crescita delle rinnovabili, con una potenza installata che ha raggiunto 30.000 Mw (+12% rispetto al 2009) e una produzione complessiva di oltre 75.000 Gwh (+9%).Le banche svolgono un duplice ruolo: da un lato, soggetti finanziatori di nuovi impianti e della relativa filiera di produzione; dall'altro, soggetti utilizzatori di energia, impegnati a garantire la continuità dei servizi offerti.Con un accresciuto livello di concorrenza nel settore, negli ultimi anni le banche italiane hanno assunto impegni di finanziamento pari a 13 miliardi di euro tra il comparto eolico e fotovoltaico, relativamente a operazioni di project financing e leasing. E, come si è detto, le stime del Piano di Azione Nazionale del Ministero dello Sviluppo Economico prevedono nei prossimi dieci anni un investimento per circa 52 miliardi di euro.Il quadro regolamentareSecondo l'ABI è importante una sinergia forte con istituzioni e imprese in una cornice di regole certe. Il susseguirsi di modifiche normative e di interventi correttivi negli ultimi anni non ha contribuito a definire chiaramente il quadro operativo. Con il rischio di incidere negativamente su presupposti e condizioni base che hanno determinato l'equilibrio economico – finanziario dei progetti già finanziati o deliberati dalle banche, e in particolare sulle previsioni di flussi di cassa elaborate a suo tempo sulla scia dei meccanismi di incentivazioni vigenti. Ne consegue che iniziative originariamente bancabili possano non esserlo più e il problema è trasferito sui soggetti finanziatori che dovranno concordare con le imprese la ristrutturazione delle operazioni.Nel frattempo l'entrata in vigore del nuovo "IV Conto Energia" apre nuovi scenari agli operatori che intendono investire in tale comparto. Al riguardo, è certamente condivisibile lo spirito del decreto e in particolare l'esigenza di una progressiva riduzione delle tariffe e di un contenimento del costo complessivo del sistema di incentivazione, necessari per allineare il nostro Paese ai livelli comunitari. Condivisibile inoltre l'esigenza di razionalizzare il sistema al fine di controllare più efficacemente l'onere sulla bolletta elettrica a carico dei cittadini e delle imprese. Fondamentali gli strumenti previsti dal decreto per potenziare la filiera industriale italiana, attiva nella produzione di impianti solari fotovoltaici.Il ruolo delle bancheTutte le maggiori banche italiane hanno costituito in questi anni specifiche strutture e desk dedicati al finanziamento delle energie rinnovabili, creando centri di eccellenza in grado di offrire un'ampia gamma di servizi finanziari tarati sulle specifiche esigenze di famiglie, imprese ed enti pubblici. In questo quadro, l'ABI ha avviato l'Osservatorio Rinnovabili che aspira a diventare un punto di riferimento per lo sviluppo, l'approfondimento e l'aggiornamento sul tema delle rinnovabili in banca. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.